Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10077/9221
Titolo: | Usi del turpiloquio nella traduzione filmica | Autore/i: | Pavesi, Maria Malinverno, Anna Lisa |
Parole chiave: | Traduzione del turpiloquio nei film; Funzioni del turpiloquio | Data: | 2000 | Editore: | EUT Edizioni Università di Trieste | Citazione: | Maria Pavesi, Anna Lisa Malinverno, Usi del turpiloquio nella traduzione filmica, in:C. Taylor (a cura di), "Tradurre il cinema". Atti Covegno (Trieste, 29-30 novembre 1996), Trieste, 2000, pp. 75-90 | Abstract: | Le varie funzioni del turpiloquio all'interno dell'enunciato sono presenti in entrambe le lingue analizzate, benché, oltre ai significati che vengono codificati, possano variare la frequenza e la flessibilità di uso di alcune delle espressioni. Questo si traduce, talvolta, in difficoltà di trascodifica da una lingua all'altra, che si manifesta nelle scelte di omissione, di attenuazione o di rese che si distaccano fortemente dall'originale. Sul piano dell'accettabilità sociale, la censura del turpiloquio sembra essere ancora molto presente nei prodotti per la televisione, destinati al grande pubblico e accessibili con facilità anche ai più piccoli. La traduzione del turpiloquio nei film coinvolge questioni che vanno al di là di mere corrispondenze semantiche tra traducenti, ma investono ambiti pragmatici e culturali più ampi, che comprendono la valenza affettiva e emotiva del linguaggio, i fenomeni di interdizione e l'indicibile, l'abilità e la fantasia del traduttore che si muove tra grevità e gioco verbale. | URI: | http://hdl.handle.net/10077/9221 |
È visualizzato nelle collezioni: | Tradurre il cinema |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Pavesi_Malinverno.pdf | 82.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
CORE Recommender
Page view(s)
3.384
Last Week
12
12
Last month
30
30
checked on 22-feb-2019
Download(s)
6.055
checked on 22-feb-2019
Google ScholarTM
Check
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.