Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9254
Title: | La filosofia come pedagogia. La fondazione del nuovo umanesimo in Ugo Spirito | Authors: | Cavallera, H. Antonio | Keywords: | Ugo Spirito interprete e continuatore di Giovanni Gentile | Issue Date: | 2000 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | H. Antonio Cavallera, 'La filosofia come pedagogia. La fondazione del nuovo umanesimo in Ugo Spirito', in: A. Russo, P. Gregoretti( a cura di ), "Ugo Spirito. Filosofo, giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste". Atti Convegno ( Trieste, 27-29 novembre 1995 ), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000, pp. 76-114 | Abstract: | Ugo Spirito è interprete e continuatore di Giovanni Gentile anche nella prospettiva pedagogica e soprattutto nella prospettiva pedagogica. È una tesi che ci pare fondamentale, fuori della quale ben poco di Spirito sarebbe adeguatamente compreso. Ricordando le parole dello stesso Spirito, ("la lunga storia del rapporto tra Gentile e me si è conclusa in una rottura decisiva e definitiva. Ma è poi davvero una rottura? Si, e del fatto non si può dubitare, ma bisogna anche convenire che l'antitesi è sorta sullo stesso terreno, e che attualismo e problematicismo sono legati da un unico principio che li ha generati. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/9254 | ISBN: | 88-8303-011-7 |
Appears in Collections: | Ugo Spirito. Filosofo, Giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
UGO_SPIRITO_CAVALLERA.pdf | 5.37 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
777
checked on Feb 5, 2023
Download(s) 10
2,446
checked on Feb 5, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.