Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9255
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Celotto, Alfonso | - |
dc.date.accessioned | 2013-10-17T09:04:03Z | - |
dc.date.available | 2013-10-17T09:04:03Z | - |
dc.date.issued | 2000 | - |
dc.identifier.citation | Alfonso Celotto, 'Il contributo di ugo Spirito', in: A. Russo, P. Gregoretti( a cura di ), "Ugo Spirito. Filosofo, giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste". Atti Convegno ( Trieste, 27-29 novembre 1995 ), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000, pp. 115-122 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 88-8303-011-7 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/9255 | - |
dc.description.abstract | Se Ugo Spirito fosse stato chiamato a scegliere un sistema elettorale, per convogliare il consenso ed il dissenso e permettere la partecipazione politica, quale sistema avrebbe preferito? Spirito avrebbe optato per un sistema maggioritario, rivolto ad accertare soltanto quale sia la volontà espressa dalla maggioranza dei votanti? Oppure avrebbe preferito un sistema proporzionale, che tenesse in considerazione anche la volontà dei votanti rimasti in minoranza? La risposta va ricercata "tra le righe" del pensiero spiritiano. Spirito ricorda che "il concetto di maggioranza è essenziale per ogni forma di democrazia". "La maggioranza è sempre diretta, guidata, ispirata da minoranze più intelligenti ed attive" e che quindi - per Spirito - "non esiste il regime democratico, ma esistono tanti tipi di regimi democratici quanti sono i tipi di minoranze capaci di guidare le maggioranze" Quando Spirito si riferisce alle minoranze che condizionano la maggioranza non vuole assolutamente intendere che sia da assicurare una rappresentanza delle minoranze per garantire il pluralismo, ma vuole piuttosto evidenziare che la maggioranza è effettivamente guidata e diretta da gruppi di pressione, da lobbies, da minoranze condizionanti. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it_IT |
dc.subject | Ugo Spirito e il problema dei sistemi elettorali | it_IT |
dc.subject | Critica ai metodi maggioritari | it_IT |
dc.title | Il contributo di ugo Spirito | it_IT |
dc.type | Article | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | article | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 | - |
Appears in Collections: | Ugo Spirito. Filosofo, Giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
UGO_SPIRITO_CELOTTO.pdf | 1.17 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
560
checked on Mar 20, 2023
Download(s) 50
457
checked on Mar 20, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.