Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9290
Title: | La psicologia descrittiva come teoria dell'atto. Il problema della invisibilità di Brentano | Authors: | Poli, Roberto | Keywords: | Teoria dell'atto; Ugo Spirito e Brentano | Issue Date: | 2000 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Roberto Poli, 'La psicologia descrittiva come teoria dell'atto. Il problema della invisibilità di Brentano', in: A. Russo, P. Gregoretti ( a cura di ), "Ugo Spirito. Filosofo, giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste". Atti Convegno ( Trieste, 27-29 novembre 1995 ), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000, pp. | Abstract: | In un convegno dedicato a Ugo Spirito, la decisione di presentare una comunicazione dedicata a Brentano può risultare sorprendente. In effetti, le ragioni di tale scelta non sono scontate, per almeno due diversi motivi. Il primo motivo è specificamente legato all'opera di Brentano. In una parola, la filosofia di Brentano- conosciuta come psicologia descrittiva o filosofia dell'evidenza - si può intendere come la riproposizione su basi aristoteliche e scientificamente verificabili di una metafisica fondata a partire da una teoria dell'atto.Il secondo motivo a favore della decisione di presentare una comunicazione su Brentano è legato alla sua figura e alla connessa difficoltà di una effettiva ricostruzione dei rapporti che Brentano ebbe in Italia. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/9290 | ISBN: | 88-8303-011-7 |
Appears in Collections: | Ugo Spirito. Filosofo, Giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
UGO_SPIRITO_POLI.pdf | 1.36 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,042
checked on Feb 5, 2023
Download(s) 10
2,951
checked on Feb 5, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.