Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9298
Title: | Ugo Spirito e il pragmatismo | Authors: | Restanio, Franco | Keywords: | Il pragmatismo; Ugo Spirito | Issue Date: | 2000 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Franco Restanio, 'Ugo Spirito e il pragmatismo', in: A. Russo, P. Gregoretti ( a cura di ), "Ugo Spirito. Filosofo, giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste". Atti Convegno ( Trieste, 27-29 novembre 1995 ), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000, pp. 327-337 | Abstract: | Quando appare, nel 1921 presso Vallecchi di Firenze, la prima opera di Ugo Spirito, Il pragmatismo nella filosofia contemporanea, la fugace meteora del pragmatismo in versione italiana è ormai un ricordo sbiadito. Quello che viene considerato il rappresentante massimo, o almeno il più seriamente preparato, di quella meteora, Giovanni Vailati è morto nel1909, all'età di quarantasei aimi. Qualche anno dopo, nel 1914, lo segue, ancora più prematuramente, il collaboratore a lui più affine, Mario Calderoni, all'età di trent'anni circa. I due scavezzacollo che nel 1903, all'età di poco più di vent'anni, avevano dato vita alla brillante e fortunata rivista "Leonardo", sulla quale dal1904 al1906 avevano pubblicizzato il pragmatismo, sono vivi e vegeti: uno, Giovanni Papini aveva considerato conclusi gli anni avventurosi nel 1912, pubblicando quella sorta di autobiografia dal titolo Un uomo finito; l'altro, Giuseppe Prezzolini, abbandonando anch'egli le posizioni scettico-irrazionaliste della rivista comune e fondando nel1908 una nuova e ancora più fortunata e influente rivista, "La Voce", si era convertito al crocianesimo, tanto criticato due o tre anni prima. Sono questi quattro intellettuali che, due coppie teoreticamente distinte, ma personalmente molto legate, avevano dato vita, sulle pagine del "Leonardo" tra il 1904 e il 1906, alla versione italiana del pragmatismo, schierandosi abbastanza apertamente, i primi due con la linea Peirce, i secondi due con la linea James e Schiller. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/9298 | ISBN: | 88-8303-011-7 |
Appears in Collections: | Ugo Spirito. Filosofo, Giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
UGO_SPIRITO_RESTAINO.pdf | 1.59 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
779
checked on Feb 5, 2023
Download(s) 50
1,046
checked on Feb 5, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.