Il patrimonio culturale in Rete : [12] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 12 of 12
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Bigi_MAB_2012.pdf.jpg2013AGCTs: citazioni onlineBigi, Barbara
Ugolini_Morgan_MAB_2012.pdf.jpg2013Musei archivi biblioteche: Comune di Trieste, un esempio concreto di catalogo condivisoUgolini, Paola; Morgan, Claudia
Arabito_Rossi_MAB_2012.pdf.jpg2013Archivi aperti e sapere diffuso: l'esperienza dell'Università di TriesteArabito, Stefania; Rossi, Mauro
Zanmarchi_MAB_2012.pdf.jpg2013Dalla conoscenza alla tutela: l’atlante dei beni culturaliZanmarchi, Alessandro
Mule_MAB_2012.pdf.jpg2013Molte domande e poche risposte dalla prima indagine sui siti web dell’amministrazione archivisticaMulè, Antonella
Bergamin_MAB_2012.pdf.jpg2013Metadati e open data: Nuovi paradigmi per vecchie professioniBergamin, Giovanni
Ranieri_MAB_2012.pdf.jpg2013Essere “smart” e “social”: portali e app MABRanieri, Marco
TestiCroce_MAB_2012.pdf.jpg2013I portali tematici: un veicolo per divulgare il patrimonio archivisticoTesti Croce, Mauro
Baldin_MAB_2012.pdf.jpg2013I musei nella rete: dieci punti per una riflessione e alcune proposteBaldin, Luca
IndirizziSaluto_MAB_2012.pdf.jpg2013Indirizzi di salutoCarassi, Marco; Manenti, Enrica; Marsili, Cristina; Tatò, Grazia; Masau Dan, Maria
Cocever_MAB_2012.pdf.jpg2013IntroduzioneCocever, Cristina
Copertina_MAB.jpg.jpg2013Il patrimonio culturale in Rete. Atti della giornata di studi Trieste, 14 dicembre 2012Cocever, Cristina
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 12 of 12
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

L'idea della Rete, intesa sia come modalità di lavoro sia come infrastruttura tecnologica che facilita il dialogo tra i professionisti della cultura e consente la disseminazione della conoscenza, è stata il filo conduttore del convegno. Il patrimonio culturale in Rete, organizzato dal MAB (Musei Archivi Biblioteche) del Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste il 14 dicembre 2012. Gli atti raccolti in questo volume affrontano il tema prendendo in considerazione le nuove forme di comunicazione del patrimonio culturale, la Rete come luogo di ascolto e di interazione con i cittadini, gli aspetti giuridici legati alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e le esperienze concrete già in atto in Friuli Venezia Giulia.