Options
Rapporti tra fonti regionali e fonti locali
Dimora, Flavia
2001
Abstract
La legge n.265 del 1999 si pone in stetta correlazione con la c.d. riforma Bassanini, della quale coglie e sviluppa l'aspetto relativo all'urgenza di ripensare all'autonomia organizzativa degli enti locali, per promuoverla e rafforzarla quale esigenza ineludibile all'affermazione del nuovo ruolo che degli enti locali minori sono chiamati a svolgere e alla valorizzazione del concetto stesso di autonomia quale isulta dagli artt. 5 e 128 Cost. Il processo di rilancio del significato dell'autonomia locale non poteva dunque trascurare gli aspetti relativi ai dati normativi che dell'autonomia sono in qualche modo la proiezione e ripensare alle fonti attraverso cui si esprime la vocazione politico-organizzativa degli enti territoriali minori e a una loro ricollocazione nel sistema delle fonti.
Series
Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Trieste - Serie giuridica
4
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Dimora Flavia, "Rapporti tra fonti regionali e fonti locali" in: Roberto Scarciglia, Maurilio Gobbo, "Nuove tendenze dell'ordinamento locale: fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata", EUT - Edizioni Università Trieste, Trieste, 2001, pp. 13-23.
Languages
it
File(s)