La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei 2004-2006 : [28] Collection home page

Scarica il testo completo / Download full text


CONTENTS / SOMMARIO

Luciana Zuccheri

Premessa

Luciana Zuccheri, Paola Gallopin, Verena Zudini

Presentazione


Parte I: La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra i coetanei. Quinta edizione (6-7 maggio 2004)


Programma

Descrizione dei laboratori

I laboratori descritti dagli allievi

Cinzia Scheriani

Codici e messaggi più o meno… segreti

Eva Onofrio

Probabilmente… l’abbiamo combinata bella! (Giochi di probabilità e combinatoria nella scuola elementare)

Nadia Gasparinetti

I cristalli: qualcosa di… “naturalmente” matematico

Jadranka Santi

Segreti, codici e spie

Letizia Mucelli

Con bristol, luci ed ombre alla riscoperta di Talete e dei suoi teoremi

Elisabetta Matassi, Emma Curci

Verso l’infinito… e oltre

Paola Gallopin

Pitagoricamente parlando


Parte II: La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra i coetanei. Sesta edizione (30-31 maggio 2004)


Programma

Descrizione dei laboratori

I laboratori descritti dagli allievi

Cinzia Scheriani, Giovanna Di Pasquale, Milena Veggian

Gioco e matematica

Cinzia Scheriani

Matematica e patologie rare

Antonella Declich, Giuliana Pellegrini

A colpo d’occhio… Giocando con le stime e le misure

Nadia Gasparinetti

Luce

Giuliana Candussio

La nostra storia informatica e non solo…

Claudia Passagnoli

Problemi di ricoprimento e ottimizzazione

Loredana Rossi

Logica del computer e circuiti elettrici

Jadranka Santi

Numero irrazionale Φ

Paola Gallopin

A tutto cerchio!

Elisabetta Matassi, Emma Curci

Zero e dintorni

Letizia Mucelli

Dove vola l’ape Maia? Viaggio tra i sistemi di riferimento


Parte III: La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra i coetanei. Aspetti motivazionali


Luciana Zuccheri, Verena Zudini

Perché qualcuno fa qualcosa? Analisi dal punto di vista motivazionale di una sperimentazione in didattica della matematica


Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 28
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Zuccheri_Zudini_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Perché qualcuno fa qualcosa? Analisi dal punto di vista motivazionale di una sperimentazione in didattica della matematicaZuccheri, Luciana; Zudini, Verena
Mucelli2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Dove vola l’ape Maia? Viaggio tra i sistemi di riferimentoMucelli, Letizia
Matassi_Curci2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Zero e dintorniMatassi, Elisabetta; Curci, Emma
Gallopin2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007A tutto cerchio!Gallopin, Paola
santi2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Numero irrazionale ΦSanti, Jadranka
Rossi_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Logica del computer e circuiti elettriciRossi, Loredana
Passagnoli_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Problemi di ricoprimento e ottimizzazionePassagnoli, Claudia
Candussio_MatRagazzi3.pdf.jpg2007La nostra storia informatica e non solo…Candussio, Giuliana
Gasparinetti2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007LuceGasparinetti, Nadia
Declich_Pellegrini_MatRagazzi3.pdf.jpg2007A colpo d’occhio… Giocando con le stime e le misureDeclich, Antonella; Pellegrini, Giuliana
Scheriani2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Matematica e patologie rareScheriani, Cinzia
Scheriani_DiPasquale_Veggian_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Gioco e matematicaScheriani, Cinzia; Di Pasquale, Giovanna; Veggian, Milena
LaboratoriDescrittiAllievi2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007I laboratori descritti dagli allievi
DescrizioneLaboratori2_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Descrizione dei laboratori
Programma2parte_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Programma
Gallopin_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Pitagoricamente parlandoGallopin, Paola
Matassi_Curci_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Verso l’infinito… e oltreMatassi, Elisabetta; Curci, Emma
Mucelli_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Con bristol, luci ed ombre alla riscoperta di Talete e dei suoi teoremiMucelli, Letizia
Santi_MatRagazzi3.pdf.jpg2007Segreti, codici e spieSanti, Jadranka
Gasparinetti_MatRagazzi3.pdf.jpg2007I cristalli: qualcosa di… “naturalmente” matematicoGasparinetti, Nadia
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 28
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

La manifestazione "La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei" viene organizzata ogni due anni a partire dal 1996 dal Nucleo di Ricerca Didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Trieste. Il presente volume contiene la documentazione relativa alle edizioni svoltesi negli anni 2004 e 2006. Caratteristica principale della manifestazione è che nel corso di essa bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni parlano ai coetanei di matematica, o meglio della loro matematica, svolgendo delle attività di tipo laboratoriale. Il lavoro di preparazione dei laboratori viene fatto da un gruppo di classi assieme ai rispettivi insegnanti, che a loro volta interagiscono all'interno del Nucleo di Ricerca Didattica, ed è fondato su metodologie didattiche collaborative, incentivanti l'autonomia degli allievi anche nella scelta delle modalità di comunicazione. Quanto viene proposto ai visitatori dei laboratori, la cui durata non può superare i 25-30 minuti, ha soprattutto l'obiettivo di sollecitare l'interesse per gli argomenti trattati. Come viene messo in rilievo da una ricerca illustrata nell'ultima parte del volume, le metodologie di apprendimento di tipo collaborativo danno una grossa spinta motivazionale agli allievi che partecipano a questa attività, molto impegnativa per le sue difficoltà concettuali e relazionali e per il fatto che spesso la sua preparazione si svolge in orario extracurricolare.