Options
Nuove tendenze dell'ordinamento locale: l'esperienza della Russia
Ganino, Mario
2001
Abstract
La configurazione dell'autogoverno locale in Russia risente certamente
delle esperienze passate, anche di quelle legate ad un periodo
anteriore all'avvento dello Stato socialista, affondando le proprie radici
non solo nell'800, ma per taluni aspetti negli stessi albori della storia del
Paese. Un tale bagaglio ha fatto sì che nella nuova forma eli Stato non ci si limitasse alla mera imitazione dei modelli occidentali e alla pedissequa
recezione della Carta europea delle autonomie locali, ma che ci
si sforzasse ancora una volta di adeguare le stesse impostazioni occidentali
alla propria realtà, peraltro caratterizzata dalla presenza di uno
speciale federalismo. Tutto ciò avrà
conseguenza sulla stessa democrazia locale, che appare ampiamente
considerata e garantita a livello normativa, ma che rischia di vedersi
limitata da ostacoli di fatto, come il disinteresse per la partecipazione
quando le decisioni nelle quali i cittadini dovrebbero essere coinvolti
hanno scarsa possibilità di incidere sulla vita quotidiana.
Series
Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Trieste - Serie giuridica
4
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Mario Ganino, "Nuove tendenze dell'ordinamento locale: l'esperienza della Russia" in: Roberto Scarciglia, Maurilio Gobbo, "Nuove tendenze dell'ordinamento locale: fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata", EUT - Edizioni Università Trieste 2001, Trieste, pp. 85-114.
Languages
it
File(s)