Trasporti. Diritto, economia, politica n. 109 (2009)

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 7
  • Publication
    I progetti strategici per la crescita e la competitività del Paese
    (2010)
    Matteoli, Altero
    Si elencano sinteticamente alcune opere perché è utile ricorda¬re, ogni tanto a chi lo dimentica, che fino al 2001 questi interventi erano all’interno di un elenco del Piano Generale dei Trasporti. Erano ipotesi progettuali indicate come condizioni essenziali per lo sviluppo del Paese ma, ripeto, erano solo obiettivi che sin dal 1986 (data di approvazione del Piano Generale dei Trasporti) facevano parte delle dichiarazioni di intenti dei vari Governi ma mai si erano trasformati in progetti supportati finan¬ziariamente e mai trasformati in cantieri. Dopo due anni di blocco di tutti gli investimenti durante il Governo Prodi e in presenza di una forte fase recessiva, i risultati raggiunti testimoniano una chiara volontà a costruire un’offerta infrastrutturale orga¬nica capace di supportare concretamente la crescita e lo sviluppo del Paese.
  • Publication
    L’Albania di ieri e di oggi, un Paese candidato all’adesione all’Unione Europea
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Bartoli, Mario
    Il 12 giugno 2006 l’Albania ha firmato l’Accordo di Stabilizzazione e Associazione. Il 9 novembre 2006 ha inoltra¬to al Segretariato Generale dell’Unione Europea gli strumenti di rati¬fica di tale Accordo, entrato in vigore il 1° aprile 2009. Il 4 aprile 2009 il Paese ha aderito alla NATO. Il 28 aprile 2009 l’Albania ha presentato, infine, la propria candidatura di adesione all’Unione Europea. L’Albania è una Repubblica Parlamentare. Nel 1997 un referendum istituzionale tra repubblica e monarchia aveva portato, infatti, ad un 66,7 % di voti a favore della repubblica nonostante il ritorno in patria del figlio di Zog, il pretendente al trono Leka Zogu.
  • Publication
    L’evoluzione della normativa sul diporto nautico
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Romagnoli, Ettore
    Il Codice della nautica è composto da 67 articoli e 16 allegati di cui i primi 15 derivano dalla direttiva comunitaria 2003/44/CE che ha modificato ed integrato la 94/25/CE. Il codice raccoglie e coordina le disposizioni pregresse, da attuazione alle direttive comunitarie sul diporto ed innova la materia snellendo procedure ed introducendo nuovi istituti. E’ previsto poi un ap¬posito regolamento di attuazione dall’art. 65. Con il codice viene sancita definitivamente la speciale disciplina per il diporto.
  • Publication
    Il principio di sussidiarietà nel diritto dei trasporti
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2010)
    Xerri, Alessandra
    Si sostiene comunemente in dottrina che quello di sussidia¬rietà è un concetto estremamente ambiguo. Ed in effetti presenta mille sfaccettature e procede per mille rivoli e canali, cosicché non sembre¬rà strano parlare di sussidiarietà nel diritto dei trasporti non solo sotto l’aspetto della sussidiarietà verticale, in connessione con temi e proble¬mi legati al riparto di competenze fra Stato e Regioni ed ai rapporti tra Unione Europea e Stati membri, ma anche sotto quello della sussidiarie¬tà orizzontale in relazione alla necessità di calibrare le politiche legisla¬tive sui trasporti in base alle esigenze dei cittadini. E’ in questo ambito infatti che si muovono le scelte dell’ultimo libro bianco dei trasporti, a livello comunitario e quelle di alcuni enti territoriali in relazione al trasporto pubblico locale, a livello interno. L’atipicità dell’ordinamento comunitario presenta una appli¬cazione altrettanto atipica del principio di sussidiarietà che si manifesta chiaramente nella materia dei trasporti. La tendenza ad assumere la sussidiarietà quale criterio regolatore dei rapporti tra autorità gerarchi¬camente ordinate, ricompare in tutta la sua evidenza ed importanza nella misura in cui l’Unione europea interviene normativamente in un setto¬re tradizionalmente rimesso alla potestà legislativa degli Stati membri, che ne hanno anche la capacità operativa, nel nome dell’armonizzazione e della tutela della libera concorrenza.