Options
La ripartizione delle competenze legislative nel sistema federale canadese
Rinella, Angelo
1999
Abstract
Lo stato del riparto delle competenze in seno ad un ordinamento che si
qualifica, ed è qualificato dalla 'communis opinio', federale non dovrebbe
andare incontro a questioni della complessità di quelle ravvisate
riguardo all'Unione europea.
Infatti, nella comune esperienza, le competenze dello Stato federale
sono fondate su criteri certi e oggettivi. In via generale, infatti, l'ordinamento
costituzionale federale contiene una elencazione delle materie
demandate alla competenza dello Stato centrale, e una duplice presunzione
costituzionale: la presunzione per cui le restanti materie, non attribuite
espressamente allo Stato centrale, spettano agli Stati membri; la
presunzione per cui ciascun centro di imputazione delle attribuzioni, sia
esso centrale o periferico, deve ritenersi idoneo a esercitarle con piena
efficacia. Salvo che per alcune competenze, in linea di massima la ripartizione di
attribuzioni delineata dal costituente canadese ed analizzata in questa sede sembrerebbe aderire alla
logica della sussidiarietà com'è oggi intesa: un criterio regolatore dell'esercizio
delle competenze, idoneo introdurre quelle flessibilità indispensabili
ad un moderno sistema di governo, senza al tempo\ stesso
turbare la titolarità formale delle competenze.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Angelo Rinella, "La ripartizione delle competenze legislative nel sistema federale canadese", in: Tre lezioni sul federalismo, EUT - Trieste 1999, pp. 31-43.
Languages
it
File(s)