Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9637
Title: | Dalla parola all'immagine: il linguaggio della critica d'arte: Per la traduzione di una "traduzione" | Authors: | De Martin, Maria Pia | Keywords: | Critica d'arte; Interpretazione delle opere figurative; Rapporto immagine-parola; Linguaggio verbale e linguaggio iconico | Issue Date: | 1994 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Maria Pia De Martin, "Dalla parola all'immagine: il linguaggio della critica d'arte: Per la traduzione di una 'traduzione'", in: Traduzione, società e cultura, 4 (1994), pp. 1-18. | Series/Report no.: | Traduzione, società e cultura 4 (1994) |
Abstract: | Negli ultimi decenni i musei e le gallerie d'arte di tutta Europa hanno visto crescere continuamente l'afflusso dei visitatori: basti pensare alle grandi mostre degli ultimi anni e alle interminabili code per accedervi (per esempio Kandinsky a Parigi e a Milano nel 1985). Laddove, in passato, la fruizione delle opere d'arte era limitata ad una stretta cerchia di persone, esse sembrano aver risvegliato oggi l'interesse del grande pubblico. Insieme all'interesse generale cresce anche la quantità di testi di critica d'arte, che si prefiggono di mediare il rapporto tra l'opera d'arte ed i suoi fruitori. Col presente articolo ci si propone appunto un rapido 'excursus' su alcune caratteristiche di fondo inerenti al testo di critica d'arte, nonché su qualche problema generale relativo alla sua traduzione, senza per questo entrare nel merito di questioni traduttive più specifiche. Fra le prime questioni da affrontare figura senz'altro, a livello teorico, quella del rapporto fra linguaggio verbale e linguaggio iconico: a mio avviso, sarà necessario chiedersi cioè in quale misura il testo di critica d'arte possa fungere da 'traduzione' del testo figurativo. Al di là della possibilità concreta, invero assai critica, di una trasposizione dell'immagine in parola, si profila però l'importante funzione comunicativa e divulgativa svolta dal testo di critica d'arte, una prospettiva questa, all'interno della quale può valere la pena chiedersi quali siano i possibili effetti sul fruitore, con particolare riguardo alle sue aspettative. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/9637 |
Appears in Collections: | Traduzione, società e cultura - 04 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
De_Martin_TSC_4_1994.pdf | 4.26 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 5
1,564
checked on Feb 7, 2023
Download(s) 20
1,721
checked on Feb 7, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License