Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/9640
Title: Problemi di traduzione per antichi scribi ittiti: il caso della "bilingue hurrico-ittita"
Authors: De Martino, Stefano
Keywords: Testo bilingue hurrico-ittitaḪattušaCanto della liberazioneRapporto tra la lingua hurrica e ittitaCostruzioni paratatticheCostruzioni ipotatticheTraduzione ittita di termini tecnici hurrici
Issue Date: 1998
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Stefano De Martino, "Problemi di traduzione per antichi scribi ittiti: il caso della 'bilingue hurrico-ittita' ", in : Traduzione, società e cultura, N. 8 (1998), pp. 27-42.
Series/Report no.: Traduzione, società e cultura
8 (1998)
Abstract: 
Gli scribi ittiti - del periodo del medio regno - che si sono trovati a tradurre il
testo hurrico hanno dovuto confrontarsi con una lingua, il hurrico, molto
differente dall'ittita (in quanto lingua agglutinante e a struttura ergativa) e con
una narrazione letteraria propria di un'età e di un ambito culturale diversi e
lontani dal proprio.

Con questa premessa, vengono analizzate le tavolette della composizione nota, nella letteratura secondaria, come
'bilingue hurrico-ittita' venute alla luce nell'antica capitale ittita, Ḫattuša, durante gli scavi archeologici degli anni 1983 e 19852.

Gli studiosi ritengono che la redazione bilingue di queste tavolette sia
databile all'età medio ittita; tuttavia, la composizione originaria in urico risale
sicuramente più indietro nel tempo, come mostrano sia elementi contenutistici,
sia particolarità grammaticali in esso rintracciabili.

Il testo della bilingue, che in alcuni colofoni viene detto "canto della liberazione", occupava lo spazio di più tavolette. Esso ci è giunto, però, frammentario
e in svariati manoscritti: risulta, perciò, difficile identificare le diverse serie e determinare la successione delle tavolette, come anche seguire il procedere dell'esposizione e stabilire i collegamenti tra le varie sezioni.

In questa comunicazione si intende mettere in luce, attraverso alcuni esempi,
qualche aspetto del rapporto tra la versione hurrica e quella ittita del "canto della
liberazione" e cercare di illustrare modalità e criteri che possono aver ispirato gli
scribi responsabili della stesura del testo ittita nella loro opera di traduzione.
Type: Book Chapter
URI: http://hdl.handle.net/10077/9640
Appears in Collections:Traduzione, società e cultura - 08

Files in This Item:
File Description SizeFormat
De_Martino_TSC_8_1998.pdf5.54 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s) 10

1,218
checked on May 28, 2023

Download(s) 20

1,485
checked on May 28, 2023

Google ScholarTM

Check


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons