Il volume è dedicato all’ottava edizione della manifestazione
La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei
(Trieste, 15 e 16 aprile 2010), riedizione dell’omonimo progetto
a cadenza biennale portato avanti fin dal 1996 dal Nucleo di Ricerca Didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica
(oggi, Dipartimento di Matematica e Geoscienze) dell’Università
degli Studi di Trieste.
Nel corso della manifestazione, quasi 1300 bambini e
ragazzi di scuola primaria e secondaria hanno parlato tra
loro di matematica, svolgendo attività di tipo laboratoriale.
Alla realizzazione e alla gestione dei laboratori hanno partecipato dodici classi – tre di scuola primaria, quattro
di scuola secondaria di I grado e cinque di scuola
secondaria di II grado.
Il volume, che si aggiunge ai quattro relativi alle precedenti edizioni, raccoglie contributi già pubblicati nei numeri 5 (2012) e 6 (2013) della rivista QuaderniCIRD e si articola in due parti.
Nella prima di queste si riportano i lavori dei docenti,
che presentano la preparazione realizzata con le loro classi, illustrano le fasi dell’evento, propongono riflessioni circa l’efficacia formativa dell’iniziativa, nonché “gustose” considerazioni dei ragazzi.
Nella seconda parte, attraverso due contributi, si dà spazio
a spunti di riflessione e di ricerca sul lavoro svolto nell’ambito del progetto. Nel primo, a firma di Luciana Zuccheri e Verena Zudini, si illustrano i risultati di un’indagine che conferma, come già rilevato in precedenti analisi delle ricadute
del progetto, che la partecipazione a La matematica dei ragazzi ha un rilevante impatto sugli allievi e che, inoltre, concorre a modificare in senso positivo e ad ampliare l’idea che molti di loro avevano della matematica, facendone cogliere aspetti ritenuti divertenti ed emergere l’utilità e la bellezza. Il secondo contributo, a firma di Sonia Ursini, richiamando i contenuti
di una conferenza tenuta nel 2012 sulle attività svolte nell’ambito del progetto, mette in evidenza come sarebbe auspicabile portare gli allievi ad assumere un atteggiamento critico verso la matematica, e riporta esempi utili a stimolare
la riflessione sullo sviluppo storico delle idee matematiche
e su quanto possano influire la cultura e le condizioni sociali dell’epoca in cui sono maturate.
Discover
By people
- 4
Zuccheri, Luciana
- 3
Zudini, Verena
- 2
Stoppa, Michele
- 1
Candussio, Giuliana
- 1
Curci, Emma
- 1
Daris, Fiorella
- 1
Del Maschio, Mariarita
- 1
Gallopin, Paola
- 1
Gasparinetti, Nadia
- 1
Leder, Daniela
- .
next >