Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9664
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Mucelli, Letizia | - |
dc.date.accessioned | 2014-02-04T10:30:50Z | - |
dc.date.available | 2014-02-04T10:30:50Z | - |
dc.date.issued | 2014 | - |
dc.identifier.citation | Letizia Mucelli, "Giocando con le equivalenze", in: Luciana Zuccheri, Michele Stoppa, Verena Zudini (a cura di), "La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. Edizione 2010", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2014, pp. 129-140. | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978-88-8303-549-4 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/9664 | - |
dc.description.abstract | In questo laboratorio i ragazzi della classe terza (età 16-17 anni) del Liceo Linguistico Europeo “Paolino d’Aquileia” (Gorizia), accompagnati dalla loro insegnante, hanno creato un percorso, articolato in più postazioni-gioco, volto a sviluppare l’intuizione sul concetto di equivalenza, in maniera quanto più semplice e naturale possibile, affinché anche i visitatori più piccini (a partire dalla classe terza della scuola primaria) potessero orientarsi con successo. Partendo dall’equivalenza tra figure piane, si è analizzato il legame con il concetto di congruenza. Si è passati poi all’equivalenza tra solidi, introducendo anche il principio di Cavalieri e il metodo degli indivisibili, proponendo ai visitatori più grandi anche l’analisi (e simulazione con Cabri) di due teoremi di Torricelli, studiati dall’originale in latino, in cui si prova l’equivalenza tra una sfera e un cono, con altezza pari al raggio della sfera, e raggio del cerchio di base pari al diametro della sfera. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | - |
dc.relation.ispartofseries | La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | 2010 | it_IT |
dc.subject | Didattica della matematica | it_IT |
dc.subject | Mathematics education | it_IT |
dc.subject | Scuola secondaria di secondo grado | it_IT |
dc.subject | High secondary school | it_IT |
dc.subject | Geometria | it_IT |
dc.subject | Geometry | it_IT |
dc.subject | Misura | it_IT |
dc.subject | Measury | it_IT |
dc.title | Giocando con le equivalenze | it_IT |
dc.type | Book Chapter | - |
dc.identifier.eisbn | 978-88-8303-552-4 | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.openairetype | bookPart | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_3248 | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
Appears in Collections: | La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei 2010 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Mucelli_MatRagazzi2010.pdf | 835.19 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,049
checked on Jan 31, 2023
Download(s) 20
1,569
checked on Jan 31, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License