Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/9665
Title: Mettiamoci in gioco
Authors: Matassi, Elisebetta
Curci, Emma
Keywords: Didattica della matematicaMathematics educationScuola secondaria di secondo gradoHigh secondary schoolTeoria dei giochiGame theory
Issue Date: 2014
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Elisabetta Matassi, Emma Curci, "Mettiamoci in gioco", in: Luciana Zuccheri, Michele Stoppa, Verena Zudini (a cura di), "La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. Edizione 2010", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2014, pp. 141-150.
Series/Report no.: La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei
2010
Abstract: 
Il laboratorio qui descritto introduce gli elementi fondamentali della teoria dei giochi e delle
decisioni attraverso lo studio di alcuni tra i più interessanti giochi d’ingegno (tra questi:
Le Torri di Hanoi, Burr esagonale, Quattro in riga, Labirinto tridimensionale). Iniziando
dall’osservazione e dalla manipolazione di un modello tridimensionale in legno, gli allievi
sono stati sollecitati a mettersi alla prova, giocando contro un avversario o contro se
stessi. Partendo da una ricerca euristica delle soluzioni e delle più efficaci strategie di gioco,
sono stati poi accompagnati nello studio delle caratteristiche, della storia e delle possibili
soluzioni di ciascun rompicapo, fino ad approdare al concetto matematico su cui si fonda.
Type: Book Chapter
URI: http://hdl.handle.net/10077/9665
ISBN: 978-88-8303-549-4
eISBN: 978-88-8303-552-4
Appears in Collections:La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei 2010

Files in This Item:
File Description SizeFormat
Matassi_Curci_MatRagazzi2010.pdf282.94 kBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s) 50

828
checked on Mar 27, 2023

Download(s) 50

815
checked on Mar 27, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons