11 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. V (2013), n. 2 (luglio-dicembre) : [14] Collection home page

Scarica il FullText

Home page rivista


CONTENTS / SOMMARIO



Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica



Presentazione

Ambrosi Eugenio

Interventi di comunicazione della Pubblica Amministrazione nei processi di internazionalizzazione del Friuli Venezia Giulia

Ugolini Beatrice

La tutela delle vittime di abusi psicologici. Alcune riflessioni a partire dalla legge regionale del Friuli Venezia Giulia 11/2012

Baldin Serena

Dalla transizione costituzionale alla stagnazione democratica: l’impasse indonesiana

Martini Romano

Pašukanis e l’estinzione della forma-diritto. Appunti per una lettura critica del presente

Bianconi Viviana

L’esistenza al di là del bene e del male: Hannah Arendt e il processo Eichmann

Casini Giulia

Il legame tra il “se non” e il “c’era una volta”

De Conti Marta

Progetto, modello e messaggio rivoluzionario. L'opera di Tommaso Campanella tra Utopismo e Realismo

Zampieri Valentina

L’esperienza della cosa nella lettura heideggeriana della critica della ragione pura di Kant

Cossutta Marco

Il lascito di Gramsci: fra l’egemonia culturale e l’oblio della cultura

Ferri Enrico

Il post-anarchismo e la tradizione libertaria francese: considerazioni critiche su un recente libro di Michel Onfray, "Il post-anarchismo spiegato a mia nonna"

Stamile Natalina

Considerazioni a margine del libro "Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto"

Cantelmo Rocco

La teoria politica nel pensiero libertino intorno a F.A. Cappelletti, "Science, Religion et Politique dans l’utopie libertine", Parigi, 2013

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 14 of 14
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
13_Cantelmo.pdf.jpg2013La teoria politica nel pensiero libertino intorno a F.A. Cappelletti, "Science, Religion et Politique dans l’utopie libertine", Parigi, 2013Cantelmo, Rocco
12_Stamile.pdf.jpg2013Considerazioni a margine del libro "Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto"Stamile, Natalina
11_Ferri.pdf.jpg2013Il post-anarchismo e la tradizione libertaria francese: considerazioni critiche su un recente libro di Michel Onfray, "Il post-anarchismo spiegato a mia nonna"Ferri, Enrico
10_Cossutta.pdf.jpg2013Il lascito di Gramsci: fra l’egemonia culturale e l’oblio della culturaCossutta, Marco 
9_Zampieri.pdf.jpg2013L’esperienza della cosa nella lettura heideggeriana della critica della ragione pura di KantZampieri, Valentina
8_De_Conti.pdf.jpg2013Progetto, modello e messaggio rivoluzionario. L'opera di Tommaso Campanella tra Utopismo e RealismoDe Conti, Marta
7_Casini.pdf.jpg2013Il legame tra il “se non” e il “c’era una volta”Casini, Giulia
6_Bianconi.pdf.jpg2013L’esistenza al di là del bene e del male: Hannah Arendt e il processo EichmannBianconi, Viviana
5_Martini.pdf.jpg2013Pašukanis e l’estinzione della forma-diritto. Appunti per una lettura critica del presenteMartini, Romano
4_Baldin.pdf.jpg2013Dalla transizione costituzionale alla stagnazione democratica: l’impasse indonesianaBaldin, Serena
3_Ugolini.pdf.jpg2013La tutela delle vittime di abusi psicologici. Alcune riflessioni a partire dalla legge regionale del Friuli Venezia Giulia 11/2012Ugolini, Beatrice
2_Ambrosi.pdf.jpg2013Interventi di comunicazione della Pubblica Amministrazione nei processi di internazionalizzazione del Friuli Venezia GiuliaAmbrosi, Eugenio
1_presentazione.pdf.jpg2013Presentazione
copertina_V_2013_n2.jpg.jpg2013Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 14 of 14
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Tigor

Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica

A. V (2013), n. 2 (luglio-dicembre)

Direttore responsabile:

Maria Stella Malafronte Venier

Registrazione Tribunale di Trieste di data 16 marzo 2009 n. 1190

 

Comitato scientifico:

Giampaolo Azzoni

(Università degli Studi di Pavia)

Giuseppe Battelli

(Università degli Studi di Trieste)

Giliberto Capano

(Università degli Studi di Bologna)

Michele Cortelazzo

(Università degli Studi di Padova)

Franco Fileni

(Università degli Studi di Trieste)

Maurizio Manzin

(Università degli Studi di Trento)

Comitato di redazione:

Eugenio Ambrosi, Gigliola Bridda, Marco Cossutta (direttore scientifico), Danilo Fum, Paolo Moro, Gemma Pastore, Federico Puppo, Gabriele Qualizza, Antonella Tafuri (direttore editoriale), Roberto Toffolutti, Maila Zarattini