Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 11 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. V (2013), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Il post-anarchismo e la tradizione libertaria francese: considerazioni critiche su un recente libro di Michel Onfray, "Il post-anarchismo spiegato a mia nonna"
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il post-anarchismo e la tradizione libertaria francese: considerazioni critiche su un recente libro di Michel Onfray, "Il post-anarchismo spiegato a mia nonna"

Ferri, Enrico
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/9824
  • Article

Abstract
Il post-anarchismo e la tradizione libertaria francese. Considerazioni critiche sull’ultimo libro di Michel Onfray. L’analisi di Enrico Ferri si basa sul recente libro di Michel Onfray, Le post-anarchisme expliqué à ma grandmère, Editions Galilée, 2012, tradotto oggi in italiano dalle Edizioni Eleuthera. Onfray sostiene l’opportunità di rivedere alcune ipotesi teoriche dell’anarchismo legate ad un filone definito russo-tedesco e dominante a cavallo del XIX e XX secolo, rappresentato da filosofi quali Stirner, Bakunin e Kropotkin. A questa tendenza, Onfray oppone una French Theory rappresentata da autori quali Etienne de la Boétie, Proudhon e Reclus, che esprimerebbero un pensiero più flessibile e pragmatico, capace di fornire degli strumenti teorici per superare alcuni “dogmi” dell’anarchismo dei due ultimi secoli quali l’attesa di un “mondo nuovo” e la fede nella “bontà naturale dell’essere umano”. L’autore nega la realtà di una corrente anarchica russo-tedesca di matrice hegeliana così come la possibilità di definire una French Theory con caratteristiche unitarie ed omogenee. Nel contempo rivendica l’appartenenza al patrimonio essenziale dell’anarchismo di un’antropologia politica che considera l’essere umano come fondamentalmente socievole e quindi capace di utilizzare secondo un modello positivo e costruttivo, la libertà e la dimensione propulsiva dell’utopia.
Series
Tigor: Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
V (2013), 2 (luglio-dicembre)
Subjects
  • Anarchismo

  • Post-anarchismo

  • Libertà

  • French Theory

  • Filosofia russo-tedes...

  • Socievolezza

  • Parusia

  • Anarchisme

  • Post-Anarchisme

  • Liberté

  • Philosophie russo-all...

  • Socialité

  • Parousie

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Enrico Ferri, "Il post-anarchismo e la tradizione libertaria francese: considerazioni critiche su un recente libro di Michel Onfray, 'Il post-anarchismo spiegato a mia nonna'", in: Tigor: Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica, V (2013), 2, pp. 120-133
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

11_Ferri.pdf

Format

Adobe PDF

Size

183.53 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback