Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 11 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. V (2013), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Considerazioni a margine del libro "Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto"
 
  • Details
  • Metrics
Options

Considerazioni a margine del libro "Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto"

Stamile, Natalina
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/9825
  • Article

Abstract
Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto di Massimo La Torre e Marina Lalatta Costerbosa, edito dal Mulino nel 2013, si inserisce nell'attuale dibattito filosofico-teorico inerente l'uso della forza ed il ricorso alla tortura, tematiche queste che, drammaticamente, sembrano emergere con sempre maggiore intensità. Il testo mette in evidenza come i più recenti episodi ed attentati terroristici – si pensi all'11 settembre 2001, ma anche a quanto accaduto a Madrid nel 2004, a Londra nel 2005 ed anche nell'ultimo anno a Boston – sembrano aver inciso in maniera determinante su una progressiva ed allarmante involuzione e retrocessione di quelle posizioni democratiche e costituzionalistiche che hanno caratterizzato le riflessioni e le elaborazioni giuridiche, politiche e sociali antecedenti. Pertanto, da più parti, si è cominciato a discutere ed evocare ipotetici, e quantomeno discutibili, meriti della guerra preventiva con la conseguenza inevitabile di riformulare non solo il concetto stesso di diritto ma pure di avanzare tesi volte a propugnare la legalizzazione della tortura. Nell'opera oggetto di analisi si evidenzia come prima dell'attentato alle Torri Gemelle il diritto sembrava rifuggire la sua dimensione coattiva, truce, violenta; a differenza di quanto appare oggi darsi: il diritto sembra, almeno in certi casi, dominato dalla sua dimensione fattuale a discapito di quella dimensione normativa che potremmo definire discorsiva e/o argomentativa, cioè attinente a norme, principi e valori. Dietro tale inversione possono individuarsi delle posizioni teorico-filosofiche, in primo luogo il decisionismo politico o Stato di eccezione di matrice schmittiana. Queste si basano sull'affermazione della supremazia del potere esecutivo sul potere giudiziario, così appare risuonare la tesi della legittimazione dell'uso della forza al fine di raggiungere uno stato di pace. I rischi sono evidenti e gravi e l'opera analizzata ha proprio il merito di mettere in rilievo alcuni di questi. Gli autori si concentrano nell'esplicitare un'argomentazione contraria all'uso della tortura, formulata dopo aver esaminato il truce fenomeno da un punto di vista storico e non prima di aver enunciato e criticato le diverse tesi a sostegno della legittimazione e della legalizzazione della tortura. Nella prima parte del libro, l'istituto tortura viene analizzato sotto il profilo storico, tanto come strumento giudiziario quanto come strumento di affermazione del dominio politico e particolare attenzione viene dedicata al fenomeno della caccia alle streghe. Nella seconda parte, invece, gli autori trattano del binomio tortura e diritto. Così, ponendosi in contrasto con le teorie “imperativiste”, la tesi esposta nel volume si concentra ad argomentare in merito all'opportunità della riaffermazione del diritto “mite” ed alla necessità di affermare una chiara avversione contro l'adozione di ogni tortura, in quanto essa è categoricamente contraria alla dignità umana. A proposito di ciò vengono ribadite e condivise le affermazioni di Jeremy Waldron, sulla vergogna e sullo sdegno dei meriti della tortura; di Bernard Williams, sull'impensabile morale (moral unthinkable), e di Robert Alexy che definisce l'argomento tortura come «discorsivamente impossibile». Questo perché tutti dobbiamo essere consapevoli che anche il solo immaginare od il mero pensare determinate cose ci danneggia da un punto di vista etico. È necessario, dunque, controllare anche i nostri pensieri per essere davvero ed appieno uomini virtuosi e morali.
Series
Tigor: Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
V (2013), 2 (luglio-dicembre)
Subjects
  • Tortura

  • Stato di diritto

  • Terrorismo

  • Tortura giudiziaria

  • Tortura politica

  • Caccia alle streghe

  • Rovesciamento del par...

  • Strategie ed argoment...

  • Crudeltà della tortur...

  • Regola aurea

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Natalina Stamile, "Considerazioni a margine del libro 'Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto'", in: Tigor: Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica, V (2013), 2, pp. 134-145
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

12_Stamile.pdf

Format

Adobe PDF

Size

151.1 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback