Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni : [14] Collection home page

CONTENTS / SOMMARIO



Falbo Caterina (a cura di), Viezzi Maurizio (a cura di)

Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni



Falbo Caterina, Viezzi Maurizio

Introduzione

Viezzi Maurizio

Multilinguismo, interpretazione e democrazia

Falbo Caterina

I risultati emersi dal progetto FRA 2011. Bisogni e bisogni formativi nella comunicazione interlinguistica con i servizi di polizia e nei procedimenti penali

Mometti Francesca

Il diritto all’assistenza linguistica dell’imputato straniero nel procedimento penale. Indagine conoscitiva presso il tribunale di Trieste

Ballardini Elio

L’interprete traduttore nel procedimento penale italiano: quale formazione alla luce delle recenti direttive europee?

Rudvin Mette

Improving the quality of legal interpreter training and the recruitment of interpreters through intensive orientation courses and the implementation of a register: the LEGAII project at the University of Bologna

Gialuz Mitja

L’assistenza linguistica nella prassi giudiziaria e la difficile attuazione della Direttiva 2010/64/UE

Lupária Luca

Vittime dei reati e diritto all’assistenza linguistica

Katschinka Liese

The impact of Directive 2010/64/EU on the right to interpretation and translation in criminal proceedings

Ahrens Barbara

Quid iuris? – The status quo of legal interpreting in Germany

Kadrić Mira

Mission impossible? Training for the institutions and educating for society

Salaets Heidi

Common ground in LIT research and training: the Antwerp case

Braun Sabine

Comparing traditional and remote interpreting in police settings: quality and impact factors

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 14 of 14
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
13_Braun.pdf.jpg2014Comparing traditional and remote interpreting in police settings: quality and impact factorsBraun, Sabine
12_Salaets.pdf.jpg2014Common ground in LIT research and training: the Antwerp caseSalaets, Heidi
11_Kadric.pdf.jpg2014Mission impossible? Training for the institutions and educating for societyKadrić, Mira
10_Ahrens.pdf.jpg2014Quid iuris? – The status quo of legal interpreting in GermanyAhrens, Barbara
9_Katschinka.pdf.jpg2014The impact of Directive 2010/64/EU on the right to interpretation and translation in criminal proceedingsKatschinka, Liese
8_Luparia.pdf.jpg2014Vittime dei reati e diritto all’assistenza linguisticaLupária, Luca
7_Gialuz.pdf.jpg2014L’assistenza linguistica nella prassi giudiziaria e la difficile attuazione della Direttiva 2010/64/UEGialuz, Mitja
6_Rudvin.pdf.jpg2014Improving the quality of legal interpreter training and the recruitment of interpreters through intensive orientation courses and the implementation of a register: the LEGAII project at the University of BolognaRudvin, Mette
5_Ballardini.pdf.jpg2014L’interprete traduttore nel procedimento penale italiano: quale formazione alla luce delle recenti direttive europee?Ballardini, Elio
4_Mometti.pdf.jpg2014Il diritto all’assistenza linguistica dell’imputato straniero nel procedimento penale. Indagine conoscitiva presso il tribunale di TriesteMometti, Francesca
3_Falbo.pdf.jpg2014I risultati emersi dal progetto FRA 2011. Bisogni e bisogni formativi nella comunicazione interlinguistica con i servizi di polizia e nei procedimenti penaliFalbo, Caterina
2_Viezzi.pdf.jpg2014Multilinguismo, interpretazione e democraziaViezzi, Maurizio
1_Introduzione.pdf.jpg2014IntroduzioneFalbo, Caterina; Viezzi, Maurizio
copertina_Traduzione_interpretazione.jpg.jpg2014Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 14 of 14
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Tradurre e interpretare per la società e le istituzioni significa rispondere ai nuovi bisogni di comunicazione interlinguistica che caratterizzano il vivere quotidiano. In seguito alla crescente mobilità delle persone e al costante incremento dei flussi migratori, infatti, le istituzioni sono chiamate a comunicare con persone che parlano lingue non solo diverse ma, nella maggior parte dei casi, rare nel contesto multilinguistico e multiculturale europeo. Il settore giuridico-giudiziario non è estraneo a queste nuove esigenze. Dall’insieme del volume emerge con chiarezza che rispondere alle necessità di comunicazione interlinguistica in ambito giuridico-giudiziario significa garantire i diritti del cittadino e incrementare il grado di democrazia delle nostre società.

Translating and interpreting for society and the institutions means meeting the new language needs characterising everyday life. As a result of growing mobility and constantly increasing migration flows, institutions are often required to communicate with people who speak languages of lesser diffusion in Europe’s multicultural and multilingual context. These needs are also felt in the legal sector. The articles included in this volume clearly show that meeting language needs in the legal sector means guaranteeing citizens’ rights and strengthening democracy in our societies.

Caterina Falbo è professore associato di Lingua e Traduzione francese presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università degli Studi di Trieste. I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi del discorso interpretato, la costituzione di corpora di interpretazione e l’interpretazione dialogica.

Maurizio Viezzi è professore associato di Lingua e Traduzione inglese presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università degli Studi di Trieste. È inoltre presidente del Conseil Européen pour les Langues / European Language Council.