Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana
  5. 03. Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli
  6. Il ruolo delle donne nelle città alla fine dell’età repubblicana: il caso di Mutina
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il ruolo delle donne nelle città alla fine dell’età repubblicana: il caso di Mutina

Cenerini, Francesca
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-552-4
http://hdl.handle.net/10077/9853
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-560-9
Abstract
Gli studi sulla condizione femminile di età antica hanno messo in luce i diversi modelli di rappresentazione delle donne sulla base delle diverse tipologie di fonti. Di norma, le fonti letterarie costruiscono un modello idealizzato, basato sulla loro dedizione alla vita domestica, al matrimonio e all’educazione dei figli: conseguentemente, descrivono le donne secondo questi parametri e le giudicano di conseguenza. Le fonti epigrafiche, invece, descrivono una condizione femminile molto più variegata e complessa, dove la ricchezza delle donne gioca un ruolo notevole. In questo articolo viene analizzata la condizione femminile quale appare dalla documentazione epigrafica della città di Mutina.
A number of studies on the status of women in the ancient world have brought into light different patterns of female representation, depending on respectively different typologies of sources. Literary sources customarily build up an idealised model, whose foundational traits are their domestic devotion, marriage and child rearing. It is in the light of such parameters that they describe and critically assess the figure and role of women. On a different tack, epigraphic sources describe a female condition that appears much more variegated and complex, i.e. one in which women’s wealth plays a crucial role. This paper sets out to analyse the female condition as it emerges from the epigraphic documentation of the city of Mutina.
Series
Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana
3
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesca Cenerini, Il ruolo delle donne nelle città alla fine dell’età repubblicana: il caso di Mutina, in: Monica Chiabà (a cura di), HOC QVOQVE LABORIS PRAEMIVM. Scritti in onore di Gino Bandelli. Trieste, EUT - Edizioni Università di Trieste, 2014, 63-82
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

CENERINI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

188.98 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback