Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana
  5. 03. Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli
  6. A proposito di penetrazione romana e controllo territoriale nel Piemonte orientale: qualche considerazione
 
  • Details
  • Metrics
Options

A proposito di penetrazione romana e controllo territoriale nel Piemonte orientale: qualche considerazione

Migliario, Elvira
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-552-4
http://hdl.handle.net/10077/9871
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-560-9
Abstract
Dopo la completa sottomissione dei principali gruppi etnici della Cisalpina, gli Insubri con le etnie minori a loro collegate (194 a.C.) e i Boii (190 a.C.), le forze romane furono concentrate contro le popolazioni liguri dell’Appennino e della pianura padana occidentale, poche delle quali, fra cui i Laevi e i Libui, avevano già stretto rapporti con Roma (probabilmente tramite deditio, anziché con un foedus). Il controllo del territorio a sudovest del Po, assicurato dalla via Postumia e dalla colonia di Dertona (forse dedotta in una data anteriore al 123 a.C.), consentì la prima spedizione transpadana contro i Salassi (143 a.C.), come pure la fondazione o la valorizzazione di altri centri, urbani o vicani, del quadrante cispadano occidentale; fra questi, Bodincomagus mantenne e incrementò il proprio ruolo di importante scalo fluviale.
After completely defeating both the Insubres with their allied minor tribes (194 B.C.) and the Boii (190 B.C.), the most important Celtic groups who occupied the Cisalpine region, the Romans focused their efforts upon the Ligurian tribes of the Appennines and the western part of the Po valley; with some of these (Laevi and Libui, probably) they had already concluded treaties (by deditio?). Having secured control of the territory to the south west of the Po through the construction of the via Postumia and the deduction of the colony of Dertona (maybe before 123 B.C.), the Romans made their first expedition in the Transpadana region against the Salassi (143 B.C.), then they established or increased other urban settlements in the southwestern area; Bodincomagus developed its ancient role as a major river port on the Po.
Series
Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana
3
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Elvira Migliario, A proposito di penetrazione romana e controllo territoriale nel Piemonte orientale: qualche considerazione, in: Monica Chiabà (a cura di), HOC QVOQVE LABORIS PRAEMIVM. Scritti in onore di Gino Bandelli. Trieste, EUT - Edizioni Università di Trieste, 2014, 343-358
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

MIGLIARIO.pdf

Format

Adobe PDF

Size

507.27 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback