Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia. Percorsi
  5. I centri storici dei comuni beneventani del Parco regionale del Partenio
  6. I centri storici dei comuni beneventani del Parco regionale del Partenio
 
  • Details
  • Metrics
Options

I centri storici dei comuni beneventani del Parco regionale del Partenio

Riitano, Mariagiovanna
2014
Loading...
Thumbnail Image
DOI
10.13137/2282-472X/9927
http://hdl.handle.net/10077/9927
  • Other

e-ISSN
2282-472X
Abstract
Il lavoro presentato, realizzato presso il Laboratorio SIGOT (Sistemi Informativi Geografici per l’Organizzazione del Territorio) su piattaforma ESRI, ha avuto l’obiettivo di mettere a punto uno strumento conoscitivo relativo ai centri storici dei comuni beneventani del Parco regionale del Partenio (Forchia, Arpaia, Paolisi e Pannarano), attraverso metodologie GIS, al fine di costruire un sistema di rappresentazioni tematiche finalizzate alla conoscenza del patrimonio culturale dei centri storici, utilizzabile per la definizione di interventi di tutela, conservazione e valorizzazione nonché per un possibile inserimento dei beni stessi nel circuito della fruizione turistica. Per ognuno dei comuni interessati dalla ricerca sono state realizzate tre sezioni consultabili separatamente: 1) rappresentazione del territorio, 2) evidenze storico-culturali, 3) cartografie socio-economiche. Quanto presentato in questa sede attiene alle sezioni 1 e 2. La prima fornisce informazioni relative all’uso del suolo, con riferimento a: esercizi commerciali, strutture ricettive, uffici pubblici, aree a prevalente uso abitativo, edifici di culto, evidenze storico-culturali. I diversi edifici ed esercizi sono stati localizzati sulla carta tematica mediante georeferenziazione. La seconda sezione, riferita specificamente ai beni storico-culturali, riporta, per ogni comune, una scheda di presentazione del centro storico e dei beni in esso presenti. Questi sono individuabili sulla carta tematica di riferimento ed è possibile visionarli tramite una documentazione fotografica appositamente realizzata, cui la carta stessa rimanda.
The work presented, carried out at Laboratory SIGOT (“Sistemi Informativi Geografici per l’Organizzazione del Territorio”- Geographic Information Systems for the Organization of the Territory) on the ESRI platform, has had the objective of developing a cognitive tool concerning the historic centres of municipalities in the Benevento area within the “Parco Regionale del Partenio” (Forchia, Arpaia, Paolisi and Pannarano) through GIS methodologies, in order to build a system of thematic representations which create awareness of the cultural heritage of the historic centres, usable for setting measures of protection, conservation and promotion, as well as for the possible inclusion of these treasures in tourist routes.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia. Percorsi
05
Subjects
  • Cultural heritage

  • GIS methodologies

  • Parco del Partenio

  • Patrimonio culturale

  • Metodologie GIS

  • Parco del Partenio

Publisher
EUT - Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

3g.jpg

Format

JPEG

Size

38.74 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

2g.jpg

Format

JPEG

Size

48.96 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback