Archivio Istituzionale dell'Università di Trieste

OpenstarTs è progettato in conformità con le linee guidaCRUI per gli archivi istituzionali: raccoglie, conserva e indicizza le risorse digitali ad accesso aperto dell'Università

Una vetrina della produzione dell'Ateneo disseminata secondo la Policy UniTs per l'Open Access

Si interfaccia con il sistema di autenticazione IDEM e supporta ORCID

Ospita le pubblicazioni ad accesso aperto di EUT Edizioni Università di Trieste

Most viewed
  • Publication
    A trip chain order model for simulating urban freight restocking
    (2012)
    Nuzzolo, Agostino
    ;
    Crisalli, Umberto
    ;
    Comi, Antonio
    This paper proposes a trip chain order model for simulating retailer restocking within urban and metropolitan area. It is part of the general modelling system developed by the authors for simulating urban freight demand which considers both demand and logistic sub-systems. The former allows us to obtain the freight Origin-Destination (OD) matrices in quantities and deliveries per transport service type, time slice and vehicle type. The latter allows us to obtain the vehicle OD matrices according to the journey characteristics (i.e. number and sequence of delivery points) in order to restock economic activities located within the study area. This approach, known in literature as tour-based approach, aims at reproducing the choice structure of the restocking process and the sequence of delivery points (stops) for vehicle journeys, considering dependences existing among subsequent trips of the same journey. It implies that each destination zone to be delivered is chosen depending on the previous and the next destination ones. The logistic subsystem of the proposed modelling system can be divided in two parts: the first which defines the trip chain order (i.e. the number of deliveries made during a tour); the second one which considers the choice of the stop locations. This paper focuses on the specification and calibration of a trip chain order model using data collected in the city centre of Rome.
  • Publication
    Castello di Duino
    (1879)
    Rosè, Antonio
    Veduta del Castello di Duino. L’olio su tela rappresenta sulla sinistra il castello di Duino, sulla destra i ruderi del maniero risalente al X secolo e al centro, nella piccola insenatura tra i due edifici, lo scoglio noto come “scoglio Dante”, che deve il suo nome al fatto che si narra sia stato il luogo di meditazione di Dante Alighieri, nel periodo in cui il Poeta, esiliato da Firenze, era ospite dei Signori del Castello (allora la famiglia sveva dei Walsee). Il dipinto si dimostra identico (si notino a tal proposito la posizione delle due figure femminili sulla sinistra o quella della barca a vela) ad una litografia di Anton August Tischbein (cfr. F. De Farolfi, Catalogo delle stampe triestine dal XVI al XIX secolo, Trieste 1994, n. 258). (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Duino: Castello; Trieste: Castello di Miramare. Mare: Adriatico. Figure: donne. Paesaggio: golfo di Trieste; rocce; scogli; insenatura. Mezzi di trasporto: imbarcazioni.)
  • Publication
    Vocabolario Bambara-Italiano
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2008)
    Fofana, Mah Aissata
    Il Bambara è una delle più importanti lingue veicolari dell'Africa occidentale, diffusa oltre che nel Mali, nel Senegal, Burkina Faso, Costa d'Avorio e Guinea: nella sua varietà semplificata, il cosiddetto "djula", copre un'estensione ancora più vasta. Questo vocabolario riflette l'uso moderno ed urbano della lingua, così come è proposto dalle istituzioni statali e culturali del Mali. Il volume è destinato ai mediatori culturali e a coloro che si occupano di cooperazione allo sviluppo. La fraseologia tiene conto soprattutto di aspeti culturali nell'uso delle parole, include proverbi e fa riferimento a pratiche comuni della vita quotidiana Bambara.
  • Publication
    IMAGE PROCESSING FOR SECURITY APPLICATIONS: DOCUMENT RECONSTRUCTION AND VIDEO ENHANCEMENT
    (2007-03-26T09:06:10Z)
    Ukovich, Anna
    ;
    Ramponi, Giovanni
    Image and video processing play an important role in the development of technologies for dealing with security issues: surveillance cameras are widely diffused as means of crime reduction, and image analysis tools are used in the forensics field. In this thesis two problems are considered: the reconstruction of documents which have been reduced to a heap of paper strips by a shredder device and the enhancement of poorly illuminated surveillance videos. The system architecture we developed for the computer-based re-assembly of shredded documents includes as a first step the acquisition of the strips with a scanner. After a pre-processing step, each strip is represented by a digital image. A binary mask is then generated, which permits to separate the strip from the acquisition background. In order to perform the reconstruction, the visual content of the strips must be properly coded, while the piece shape, commonly used for jigsaw puzzle or works of art fragments reconstruction, does not provide the necessary information. After a first attempt of describing the visual content by the MPEG-7 features, we resorted to domain-specific features. We recognized the following features as relevant for representing the strip visual content: line spacing, font type, number of lines of text, position of the first line of text, position of the last line of text, which are expedient when the original document contains printed text; squared paper index, useful in the case of notebook paper; presence of a marker, ink color, paper color, text edge energy, strip border, useful in both cases of handwritten and printed text. We developed the algorithms that automatically extract each one of those features from the strip digital image. The algorithms are specifically designed for taking into account the shredded strips peculiarities. On the base of the features, strips can be grouped in such a way that the strips belonging to the same page in the original documents are assigned to the same group and there are ideally as many groups as many the pages were. A hierarchical clustering algorithm has been used for this aim. The number of groups to be found is automatically selected by the algorithm in a proper interval provided by the user. The clustering is effective in improving the performance of a computer-aided reconstruction. Moreover, the computer computational time for the on-line interaction with the human operator is reduced by clustering. The computer-aided reconstruction is modelled as an image retrieval task: the user selects one strip, and the ones most similar to it are retrieved (ordered by decreasing similarity measure) and shown on the monitor. Among them, the user recognizes the correctly matching strips and virtually glues them. The process is repeated iteratively until the reconstruction has been accomplished. In a fully automatic reconstruction scenario, the correctly matching strips have to be automatically detected by the computer. The information contained in the strip borders, along which the matching is performed, is exploited, namely the grey-level pixel appearance on the right (or left) strip border is used. The problem is modelled as a combinatorial optimization problem, and its NP-Completeness is demonstrated. Since it is NP-Complete, suboptimal algorithms must be devised for its solution. First, a local matching algorithm is proposed: given a piece, the correctly matching one on its right is the one whose left border is the most similar to the given strip right border. Errors may occur, since the border is noisy due both to the shredding and the digitalization processes. A global solution is thus explored, and the problem is modelled as an Assignment Problem: each left border must be assigned a right border, in such a way that the overall similarity is maximized. In conclusion, the original contributions developed in this thesis concerning the shredded document reconstruction problem are the following: 1. the problem characterization; 2. the design of a number of numerical low level features describing the strip visual content; the features are automatically extracted by the computer; 3. the definition of an algorithm for grouping the strips belonging to a same page; 4. the modelling of the problem as a combinatorial optimization problem and the definition of polynomial sub-optimal algorithms for its automatic solution. The second problem which has been studied during this PhD is the enhancement of poorly or non-uniformly illuminated images and videos. Both low dynamics and high dynamics images have been considered. In the latter, the enhancement is combined with a dynamics reduction, as explained below. High dynamics images are images that span a large range of luminosity. The Human Visual System has a high dynamics behavior: when looking towards a window from indoor we are able to distinguish both the internal and external details. Common acquisition devices lack this capability, and the resulting pictures could be saturated to white in the outdoor part or too dark in the indoor part. Techniques for the acquisition of high dynamics images exist. They consist in combining several pictures of the same scene taken with different exposure settings, or in using high dynamics sensors, such as the logarithmic CMOS sensor or the linear-logarithmic CMOS sensor. However, common display devices have a low dynamics and a dynamics reduction needs to be performed for visualization. The algorithm for dynamics reduction that has been considered in this thesis is the Locally Adaptive dynamics Reduction algorithm (LARx family). With respect to the existing literature, it has the advantage of being computationally light and thus suitable for real-time applications such as video surveillance and vehicle driving assistance. Like many other image enhancement algorithms, the LAR algorithm is based on the Retinex theory that states that when we observe an object, the image formed in our eye is the product of the illumination and of the object reflectance. It is the illumination that can present high dynamics, while the reflectance corresponds to the object details and has low dynamics. Therefore, for enhancing the images it suffices to compress the dynamics of the illumination, while keeping unchanged or enhancing the reflectance. The separation of the image into reflectance and illumination is however an ill-posed problem, and various solutions have been proposed in the literature. The LAR algorithms estimate the illumination using an edge-preserving smoothing filter. Their implementation by a Recursive Rational Filter results in a computationally light operator. In surveillance, the problem to be solved is the acquisition under low luminosity. The LAR algorithm for video sequences (LARS) has been optimized for this application, where the number of algorithm parameters to be set by the non-expert user should be small, and a real-time processing may be necessary. Due to the fact that cameras are quite noisy at low luminosity, and the noise becomes even more visible after the enhancement process, we developed a different version of the algorithm to handle this problem. In vehicle driving assistance, a high dynamics camera may be mounted on the vehicle rear mirror. The high dynamics sensor is particularly suitable for this application because the illumination could change very suddenly while the car is moving, for example when entering a tunnel or in case of direct sunlight. With the idea in mind of processing the videos directly on the camera, a lowcost hardware implementation of the LARS algorithm has been developed. It is tailored to FPGAs. Moreover, the temporal consistency has been taken into careful consideration to avoid annoying flickers. Though many algorithms for dynamics reduction exist in the literature, the problem of objectively assessing their performance is still unsolved. Usually, a subjective qualitative evaluation is performed, strongly relating the algorithm performance to the personal observer taste. We developed two novel quality measure algorithms, namely the tool based on the co-occurrence matrix and the local contrast measure. Both take as a reference the high dynamics image and regard as good the algorithms whose output is a low dynamics image with similar characteristics. The co-occurrence matrix tool describes the spatial distribution of high and low dynamics images by means of a visual representation as well as of a number of numerical features. The second measure we developed focuses on the local contrast feature. Based on the local contrast, noise, details and homogeneous parts can be separated. An algorithm which is able in particular to enhance the details part is considered to perform well according to this measure. A third methodology for assessing the enhancement algorithm performance is to setup an experimental environment where the luminosity can be varied. The same scene can then be acquired with good luminosity (reference images) or under poor lighting conditions (images to be processed by the algorithms). In this case a good algorithm, given the badly illuminated images, would output images with a low distance from the reference image. To summarize, the main original contributions of this thesis in the field of image and video enhancement are the following: 1. the LARS algorithm has been improved for surveillance and vehicle driving assistance applications (and an FPGA implementation has been proposed); 2. three novel objective quality measures to assess the performance of dynamics reduction algorithms have been developed.
  • Publication
    Etica e sport: la competizione
    (Università degli studi di Trieste, 2009-04-24)
    Grossini, Alex
    ;
    Longato, Fulvio
    ;
    Longato, Fulvio
    Lo sport generalmente è il luogo in cui si viene a contatto per la prima volta con la competizione; per questo sembra necessario scoprire se la competizione è qualcosa di buono o no. A una prima semplice analisi, la competizione crea una differenza tra vincitori e sconfitti. Lo sport non è “democratico”, non ha tendenze egalitarie e anzi la sua natura è proprio segnare la differenza: la competizione sportiva prevede vincitori e sconfitti. Questo banale dato di fatto genera una quantità di problemi apparentemente insormontabili, tutti riconducibili a una sola domanda: è giusto che ci siano sconfitti? Il motto «L'importante è partecipare» che si fa popolarmente risalire al barone de Coubertin, ri-fondatore dei Giochi Olimpici, è piuttosto chiaro. Di più, è inequivocabile: non conta vincere o perdere. Lo sport, quello imbevuto di ideali “olimpici”, è un cimento in cui provare se stessi, e se si vince bene, altrimenti non se ne fa un dramma. Comunque, non vincere non è causa di squalifica sociale: il “perdente” non esiste, nell'utopico ideale “olimpico”. Purtroppo però vediamo che nel mondo sportivo si impara anche a discriminare. Se la discriminazione vincitore/sconfitto è connaturata allo sport stesso, direi essenziale con terminologia aristotelica – vale a dire che se non c'è quella non c'è lo sport, la discriminazione verso persone o gruppi ritenuti inferiori a priori non ha alcuna attinenza con i valori sportivi. Proverò a dimostrare che anzi proprio la competizione sportiva è il metodo migliore per sviluppare antidoti alla discriminazione. La discriminazione nello sport si realizza, come sostiene Michael Messner, per cerchi concentrici: al centro ci sono gli atleti, degli sport più popolari; man mano che ci si allontana dal centro incontriamo atleti "minori", tifosi, donne, non tifosi, omosessuali e così via. Più si è lontani dal centro, più la discriminazione incide. Le donne in particolare hanno subito nei secoli una costante esclusione dallo sport. La filosofia femminista ha cercato anche in questo campo soluzioni alla diseguaglianza tra uomini e donne, e una soluzione particolarmente proficua mi è sembrata quella di Jane English: la distinzione tra basic e scarce benefits. I beni sono pochi, questo è un fatto: anche nello sport. Gli uomini hanno occupato il centro (Messner, di nuovo), dove godono della maggior quantità di benefits escludendo tutti gli altri. A questo livello la competizione è spietata, un "vinci o muori" con poche regole. Jane English suggerisce che i beni ai quali la maggior parte della gente punta sono in realtà quelli meno necessari: la fama e la ricchezza. La English sostiene che questi scarce benefits non abbiano niente a che vedere con la pratica sportiva, non sono essenziali allo sport, si possono ottenere in qualsiasi altro modo. Chi vuole accedere allo sport non lo fa per questi beni scarsi, ma per i basic benefits come la salute psicofisica, la socializzazione, l'autostima. Quello che davvero rende lo sport così importante è che questi ultimi benefits non vengono consumati se aumenta il numero dei praticanti, ma in genere incrementano: non ha alcun senso privare ampie fette di popolazione di benefici che non sono consumabili, ma anzi rigenerabili. Quello che English sottintende è una "visione della vita buona" che considera non buona una vita priva di quei basic benefits. Il passaggio necessario quindi è cercare qualche giustificazione a una concezione di vita buona che comprenda i basic benefits. Ci sono diverse teorie di "vita buona": le etiche della virtù (da Platone e Aristotele fino al revival novecentesco, passando per Tommaso d'Aquino - senza dimenticare Confucio in Oriente) sono l'esempio più immediato, ma anche le dottrine deontologiste e consequenzialiste hanno un ideale. Negli ultimi 30 anni circa un "nuovo" modello è stato proposto da Amartya Sen e Martha Nussbaum, in tempi diversi e indipendentemente l'uno dall'altra. La teoria che mi sembra più applicabile è quella di Martha Nussbaum: la sua declinazione della teoria delle capacità funziona meglio nel campo dello sport, rispetto a quella di Sen, perché provvede a fornire concreti esempi di capacità e funzionamenti di valore, mentre l'idea di Sen è non specificare praticamente nulla per ottenere uno strumento "universale". Si può dire che Sen è più kantiano e Nussbaum più aristotelica, anche se la stessa autrice ultimamente ha accolto istanze (neo)kantiane. Martha Nussbaum è (neo)aristotelica: la sua distinzione tra capacità e funzionamenti è ricalcata sulla distinzione che lo Stagirita proponeva tra potenza e atto. Le capacità sono potenze (o potenzialità) che il soggetto ha di funzionare, e i funzionamenti sono le capacità esplicitate in azioni; quando un soggetto esercita un funzionamento ha la capacità di farlo, e sceglie di farlo. Per Nussbaum è molto importante anche l'impegno personale dell'agente - la deliberazione indica infatti il set di valori dell'agente: anche questo è aristotelismo, le azioni rivelano il carattere dell'agente. Il fatto che i funzionamenti di valore vengano scelti è per Nussbaum indizio di una differenza tra animale uomo e altri animali: la razionalità è il nostro tratto distintivo, intesa come deliberazione. In Diventare donne Nussbaum propone una lista di dieci capacità: vita; salute fisica; integrità fisica; sensi, immaginazione e pensiero; emozioni; ragione pratica; appartenenza; rapporti con le altre specie; gioco; controllo del proprio ambiente politico e materiale. Queste capacità sono essenziali per una vita autenticamente umana, vale a dire che la privazione di anche una sola di queste comporta un vita non buona. Sono capacità individuali, ovvero ogni individuo le ha, e per vivere una vita buona deve avere la possibilità di esplicitarle in funzionamenti. Sono "quasi-diritti", non diritti in senso tradizionale perché nel piano neoaristotelico di Nussbaum il linguaggio delle capacità dovrebbe sostituire quello dei diritti, perché i diritti sono forme, e le forme rischiano di essere vuote, mentre il richiamo alle capacità dovrebbe garantire un impegno politico maggiore. Ultimamente Nussbaum ha però affiancato diritti e capacità, rendendoli complementari. Quello che però è interessante è che il progetto di Nussbaum non indica un percorso verso uno stato paternalista, dove ci si impegna a far sviluppare le capacità fino in fondo. Sarebbe la negazione del liberalismo occidentale, cosa che Nussbaum, aristotelica e rawlsiana (fino a un certo punto) non può accettare. Quindi la soluzione è una forma politica che garantisca lo sviluppo di capacità fino a un livello di soglia, oltre il quale ogni individuo può poi decidere autonomamente se proseguire o fermarsi, "accontentarsi". Uno stato che impone certi funzionamenti è dittatoriale, uno che non ne impone nessuno è deficitario: bisogna, aristotelicamente, trovare una via di mezzo. Per esempio quello che normalmente noi occidentali chiamiamo diritto all'istruzione dovrebbe diventare un funzionamento, tra l'altro essenziale per lo sviluppo di altre capacità in altri funzionamenti - se non so leggere e scrivere non posso informarmi, non posso partecipare alla vita della comunità democratica tramite il mio voto. E in parte, con l'istituzione della scuola dell'obbligo, già lo interpretiamo così, come funzionamento necessario. Di fatto, la soluzione della soglia permette a Nussbaum di evitare l'accusa più fondata alla sua versione del capabilities approach, ovvero l'accusa di paternalismo. Inoltre, ben più importante nell'ambito della mia ricerca (ma solo qui), evidenziano uno "spirito sportivo" piuttosto marcato: nello sport ci si deve guadagnare la vittoria, non deve essere concessa (quasi come costrizione) dall'alto, dagli organismo che governano lo sport; ma prima di entrare nella competizione qualcuno fa in modo che l'individuo competitore abbia un minimo di capacità, e sviluppi una serie di funzionamenti. Non posso giocare a basket se non so tirare o palleggiare, se non conosco i regolamenti, se non conosco lo scopo del gioco e se non ho il buon senso di non trasformare il gioco in una rissa. Anche nello sport quindi la meta degli organismi governativi sono le capacità, non i funzionamenti, e certi funzionamenti vengono usati come mezzi per il fine "essere capaci di competere". Se oltre il livello di soglia non vi sono interferenze (nemmeno in positivo) di enti governativi, allora quello spazio rimane aperto all'iniziativa degli individui; credo sia proprio in questo spazio che la politica debba cedere il passo all'etica. Si può dire che fino a un certo punto arrivano le regole costitutive, ovvero quelle che costruiscono lo spazio in cui si svolge il "gioco"; oltre ci si affida alle regole di strategia, le quali indicano come giocare "bene", comprendendo anche i rapporti con gli altri "giocatori". La teoria di Robert Simon risulta particolarmente efficace proprio in uno spazio in cui i normali regolamenti non arrivano, perché proprio lì la competizione rischia di diventare bellum omnium contra omnes: Simon sostiene che la competizione è una mutual quest for excellence. Con questo vuole dire che essenza della competizione non è annientare l'avversario, ma collaborare con lui per aumentare i propri funzionamenti. Per i critici la competizione ha come obiettivo il miglioramento della posizione di un competitore a spese degli altri, ma non è per nulla inusuale constatare che gli atleti tra loro collaborano, persino da avversari: questo atteggiamento cooperativo può essere parte di un'etica della competizione difendibile, basata sul valore dell'essere all'altezza delle sfide proposte dal gioco. Ciò che conta non è vincere, ma affrontare "bene" la sfida che il gioco e l'avversario propongono: in questo senso il giocatore ha un obbligo nei confronti dell'avversario di fare il proprio meglio, per generare la miglior sfida possibile. Le ineguaglianze quindi emergono nello sport, ma non sono male e non sono nemmeno l'essenza dello sport: l'essenza è la competizione, che presuppone collaborazione. Tutto dipende dal confronto con un gruppo di riferimento: chiunque intenda testare le proprie capacità in un determinato sport deve misurare i propri risultati non solo con lo scopo di fare un confronto con i propri risultati passati, ma anche con i risultati altrui nello stesso sport, in particolar modo con i risultati di chi è comunemente ritenuto capace in quello sport. Questa necessità produce appunto l'atteggiamento etico del confronto regolamentato, che è quello più facile da misurare: è come quando si fa un esperimento, e si fissano dei valori con lo scopo di semplificare la valutazione dei valori non fissati, le variabili da studiare. Il vero sportivo sa che gli avversari sono indispensabili per valutare le proprie capacità, visto che il regolamento è fisso e le capacità sono le variabili; ma non solo, un confronto così regolamentato lascia spazio per andare oltre la soglia, in quello spazio libero dove il confronto è meno imbrigliato - qui il competitore può migliorare le proprie capacità. Lo sport invita a non essere egoisti, perché un egoista non può misurarsi né migliorarsi. Così la competizione non è necessariamente discriminazione, ma anzi è il metodo in cui l'etica può superare la discriminazione e permettere a tutti (quelli che lo vogliono) di dedicarsi a un percorso di eccellenza.
Most downloaded
  • Publication
    Indici
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2008)
  • Publication
    La famiglia nel diritto penale: un concetto unitario?
    (Università degli studi di Trieste, 2008-04-11)
    Fantuzzi, Federica Romana
    ;
    Pittaro, Paolo
    L’attuale e molto sentito problema delle sempre crescenti violenze in ambito familiare, con il conseguente aumento delle pronunce giurisprudenziali sul tema, nonché la crisi dell’istituto familiare in sé, ha comportato, negli ultimi anni, che particolare attenzione sia stata dedicata ai reati contro la famiglia. L’importanza dell’istituto familiare e della sua funzione all’interno della società ne aveva suggerito, sin da principio, la tutela anche in sede penale, sicché è stato inserito, nel Codice Rocco, il Titolo XI, che si prefigge lo scopo di tutelare la famiglia da tutte le forme di aggressione che possano provenire, sia dall’esterno, sia, in quelle ipotesi caratterizzate da un maggior disvalore, dagli stessi membri del medesimo aggregato familiare, riservando una particolare attenzione alla tutela dei minori. Ad ogni buon conto, non ci si può esimere dall’osservare che la rilevanza del legame parentale travalica gli angusti confini del Titolo del Codice penale dedicato ai delitti contro la famiglia, rinvenendosi sparse, in più parti, numerose altre fattispecie delittuose all’interno delle quali è possibile ravvisare conseguenze discendenti dall’esistenza di un legame parentale intercorrente tra il soggetto attivo del reato e quello passivo, vuoi ai fini della stessa sussistenza del fatto tipico, vuoi per la determinazione della pena, potendo persino, in casi dettagliatamente individuati e circoscritti, la sussistenza di un legame familiare comportare la non punibilità di alcune ipotesi criminose. Scopo precipuo dell’opera si ravvisa, da un canto, nella ricerca e nella individuazione di una definizione di famiglia penalmente rilevante, la quale non può essere mutuata, sic et simpliciter, dal diritto civile, all’interno del quale non è possibile rinvenire, a ben vedere, un concetto II unitario e, da altro canto, nella identificazione dei rapporti familiari che assumono rilievo nel sistema delineato dal Codice Rocco. Come si avrà modo di osservare, pur tuttavia, non pare possibile, così come del resto accade nel diritto civile, trovare un concetto unitario di famiglia, atteso che il Codice penale, ci sia concesso, non senza discriminazioni che siano giustificate da un adeguata differenza di situazioni concrete, attribuisce rilevanza, a volte, a determinati tipi di rapporti e, altre volte, a diverse relazioni familiari. Attraverso l’analisi delle singole fattispecie, che in una certa qual misura richiamano l’esistenza di un vincolo parentale, si tenterà di trovare un denominatore comune, il quale funga, per il giurista, da guida nella interpretazione e nelle esegesi delle disposizioni codicistiche. Le difficoltà riscontrate, non solo in campo penale, ma in tutte le branche del diritto, nella identificazione di un concetto unico e durevole di famiglia discendono, sine dubio, dalla variegata realtà sociale, ove il consorzio familiare può assumere sfumature sempre diverse, nonché dal mutato assetto politico sociale del Paese, che, parallelamente al continuo evolversi della società, comporta una costante trasformazione di quello che si intende per nucleo familiare, un tempo identificato con la famiglia tradizionale, quand’anche allargata ai figli naturali equiparati ai figli legittimi, e oggi esteso finanche alla famiglia di fatto e alla stessa sola convivenza. L’innegabile esistenza di tale ultima realtà non permette di trascurare la sua rilevanza nelle singole fattispecie penali, onde verificare in quali casi e con quali limiti questa possa essere equiparata alla famiglia legittima. Nella parte finale dell’elaborato ci si è, da ultimo, soffermati sull’allarmante e sempre più diffuso fenomeno della violenza in famiglia e sulla necessità sempre più pressante dell’introduzione, da un lato, di norme appositamente atte a disciplinare tali soprusi e, d’altro, di un III adeguato, effettivo ed efficace sistema di prevenzione e di repressione, in grado di offrire una reale protezione ai soggetti più deboli, quali donne e minori, che elimini o, quanto meno, riduca il pericolo di sopraffazione nei loro confronti.
  • Publication
    Francesismi nel dialetto napoletano
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2005)
    Mignone, Alessia
    ;
    Marinucci, Marcello
    Lo studio è un’analisi storica ed etimologica dei prestiti linguistici francesi nel dialetto napoletano. La difficoltà dell'indagine linguistica applicata alla stratificazione dei prestiti nei dialetti è stata più volte ribadita dagli studiosi che si sono occupati dell'argomento: è noto che il francese è la lingua che nel corso dei secoli ha maggiormente influito sull'italiano. La sua diffusione, avvertita fin dai tempi di Carlo Magno (sec. IX) attraverso il commercio in atto tra la Francia e il nostro paese, intensificatasi man mano, con il favore della Chiesa, all'epoca delle Crociate, con i numerosi pellegrinaggi che muovevano verso Roma e con l'espansione degli ordini monastici cluniacensi, cistercensi e certosini, è proseguita in maniera pressoché costante nei secoli successivi assumendo vistose dimensioni nei secoli XVII e XVIII, in seguito alla Rivoluzione francese e alla diffusione delle idee illuministiche. Per quanto concerne il napoletano, così come tutto il Mezzogiorno d'Italia, la situazione è alquanto diversa: la presenza dei francesi nella città si è alternata con quella d'altri popoli dominatori, per cui si è avuto un afflusso di francesismi di superstrato che si sono amalgamati con quelli non diretti e con quelli d'altre lingue (soprattutto lo spagnolo), creando sovrapposizioni che ostacolano ancor più l'individuazione sicura della via d'assunzione.
  • Publication
    La poesia femminile italiana dagli anni Settanta a oggi. Percorsi di analisi testuale
    (Università degli studi di Trieste, 2009-12-05)
    Zorat, Ambra
    ;
    Livi, François
    ;
    Benussi, Maria Cristina
    ;
    Guagnini, Elvio
    A partire dagli anni Settanta le donne si affermano con energia all'interno del panorama poetico italiano. Sebbene la loro presenza nelle antologie più note sia ancora abbastanza ridotta, i loro testi poetici sono caratterizzati da una spiccata originalità. L'obiettivo di questa tesi è quello di studiare queste produzioni poetiche interrogandosi sulla possibilità di identificare alcune costanti. Non si tratta di definire una specificità femminile in prospettiva essenzialistica, ma d'interpretare alcuni dati testuali facendo riferimento a un contesto storico e culturale ben preciso. Il corpus di riferimento comprende le opere delle seguenti poetesse: Amelia Rosselli (1930-1996), Alda Merini (1931), Jolanda Insana (1937), Patrizia Cavalli (1947) e Patrizia Valduga (1953). Al fine di rispettare la singolarità di ogni scrittura poetica ed evitare semplificazioni riduttive, grande importanza è stata attribuita all'analisi testuale e i capitoli sono stati organizzati secondo un approccio monografico piuttosto che tematico. L'analisi rivela come le poetesse affrontino con ostinazione tre nodi problematici: sviluppano una riflessione sul valore della lingua poetica, hanno la tendenza a strutturare la loro poesia attorno a opposizioni forti e irriducibili e, infine, fanno spesso ricorso a elementi di tipo teatrale. Queste caratteristiche vengono interpretate prendendo in considerazione il rapporto ambiguo e contraddittorio che il soggetto femminile intrattiene con il codice lirico: prova un forte bisogno d'iscrizione nella lingua poetica, ma anche un senso di estraneità. Questa tradizione che gli è cara non gli appartiene completamente perché è stato escluso dalla sua elaborazione.
  • Publication
    Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Ondelli, Stefano
    Negli ultimi anni si è registrato un rinnovato interesse per l’uso dell’italiano rispettoso delle differenze di genere. Questo interesse si esplicita perlopiù in proposte di tipo prescrittivo, che prevedono una serie di suggerimenti volti a evitare il sessismo nella lingua con interventi a livello lessicale e morfosintattico. I quattro studi presentati in questo volume si pongono invece l’obiettivo di descrivere da prospettive diverse la questione di lingua e genere in Italia, provando a rispondere a quattro domande. Innanzitutto, che grado di sessismo si registra nei contenuti, nella lingua e nelle immagini dei libri di testo delle scuole primarie, su cui gli alunni formano le loro prime competenze? In seconda battuta, che conseguenze ha l’esclusione del femminile dalla lingua sulla percezione della realtà da parte dei e delle parlanti? E poi, che cosa pensa veramente la comunità italofona dell’accettabilità di espressioni innovative – ma spesso ritenute brutte – come “assessora”, “ministra” o “sindaca”? Infine: esistono delle differenze in come uomini e donne comunicano su Facebook in italiano?