Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 84 - Antichità Altoadriatiche LXXXIV (2016)
  6. Gli ambienti absidati nell'architettura residenziale dell'Italia settentrionale tardoantica
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

Gli ambienti absidati nell'architettura residenziale dell'Italia settentrionale tardoantica

Marano, Yuri A.
2016
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/21008
  • Article

Abstract
Il rinnovamento dell'edilizia privata che caratterizza i centri urbani dell'Italia settentrionale tra il IV e il VI secolo d.C. e i territori a essi circostanti segnala l'insediamento nella regione dei rappresentanti della corte e della burocrazia civile e militare dell'Impero, successivamente all'elevazione di Milano al ruolo di residenza imperiale. Il tratto distintivo dell'architettura delle domus e ville del periodo è rappresentato dagli ambienti absidati, che, utilizzati come triclini e/o aule di udienza, svolgevano una funzione fondamentale nelle strategie di autorappresentazione delle élites del tempo. Tramite una selezione degli esempi più significativi, il presente contributo intende analizzare lo sviluppo dell'architettura residenziale dell'Italia settentrionale tardoantica nel contesto politico e sociale del tempo.
The surge in urban and rural elite house construction in late antique northern ltaly largely reflects the growing importance of the region between the 4'h and the 6th centuries A.D. Not by chance, luxury domus and monumental villas tend to aggregate in and around the imperial and provincia! capitals of Milan, Ravenna and Aquileia, and in towns such as Verona, Rimini, Faenza and Cividale del Friuli, where civilian and military bureaucrats clustered. This new residential architecture is chiefly marked by the construction or addition of apsidal rooms, which served as triclinia and/or reception halls. This paper discusses a selection of apsidal rooms in domus and villas of northern Italy in the light of the political and social development affecting the area in Late Antiquity.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Part of
Antichità Altoadriatiche LXXXIV (2016). L'alimentazione nell'antichità
Subjects
  • ambienti absidati

  • aule di udienza

  • Italia settentrionale...

  • tarda Antichità

  • apsidal rooms

  • triclinia

  • reception halls

  • Northern Italy

  • late antiquity

  • triclini

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Yuri A. Marano, “Gli ambienti absidati nell'architettura residenziale dell'Italia settentrionale tardoantica” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXIV (2016). L'alimentazione nell'antichità”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2016, pp. 111-130
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback