Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 79 - Antichità Altoadriatiche LXXIX (2014)
  6. Una enigmatica disposizione sepolcrale a Roma
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

Una enigmatica disposizione sepolcrale a Roma

Molle, Carlo
2014
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/19781
  • Article

Abstract
Si pubblica una lastra di marmo iscritta documentata nell'area del Monte Testaccio a Roma. Il testo, frammentario, si distribuiva su otto linee di cui le prime sei in latino e le ultime due in greco. Nell'epigrafe, che va inquadrata nel contesto di un grosso monumento funerario (mausoleum), è riportata la concessione di un tale Germanus ad un Cassius Restitutus e a due Cassiae Potitae, rispettivamente figlia e moglie di Restitutus. Oltre alla concessione, probabilmente relativa al diritto di accesso e di sepoltura nel sepolcro, nell'iscrizione compare anche una diffida nei confronti di chi volesse danneggiare i nomi dei tre Cassii, nonché un assai enigmatico riferimento a delle vecturae, che potrebbero essere relative alle modalità di accesso all'area o al trasporto di merci. Alla fine è presente una formula di saluto. Per una notevolissima coincidenza, i tre Cassii dell'epigrafe vanno identificati con i personaggi già noti da CIL, VI 14517, iscrizione incisa sull'ara funeraria di Cassius Restitutus, nota da secoli e conservata nei Musei Vaticani.
An inscribed marble slab, dacumented in the area of Monte Testaccia in Rome, is published. The fragmentary text is eight lines long: the first six are in Latin and the last two in Greek. In the inscription, which ought to have formed part af a big funerary monument (mausoleum), one finds a concession made by a certain Germanus to a Cassius Restitutus and two Cassiae Potitae, respectively daughter and wife of Restitutus. The concession probably concerns the right of accession and burial in the monument. The inscription also bears a warning against anyone attempting to damage the names af the three Cassii and a very cryptic hint to some vecturae, which might concern the modalities of access to the area or af transportation of material. At the end, there is a greeting in Greek. By a very rare coincidence, the three Cassii named in this inscription are to be identified with the persons reported by CIL, VI 14517. This text, already known for centuries, is engraved on Cassius Restitutus's funerary altar and is conserved in the Vatican Museums.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Part of
Antichità Altoadriatiche LXXIX (2014). L'epigrafia dei porti
Subjects
  • Cassius

  • Germanus

  • vectura

  • Testaccio

  • mausoleum

  • iscrizioni bilingui

  • bilingual inscription...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Carlo Molle, “Una enigmatica disposizione sepolcrale a Roma” in: “Antichità Altoadriatiche LXXIX (2014). L'epigrafia dei porti”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2014, pp. 347-355
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback