Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 83 - Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016)
  6. Pesi da telaio iscritti da Vicenza Romana
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

Pesi da telaio iscritti da Vicenza Romana

Mazzocchin, Stefania
2016
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/19954
  • Article

Abstract
Dallo scavo di Contrà Pedemuro S. Biagio, a Vicenza, a seguito di un intervento archeologico di emergenza effettuato tra il 1998 e il 2001 proviene un nucleo di pesi da telaio. La zona indagata si trova nella parte urbana della città romana, a nord del percorso cittadino della via Postumia, in un'ampia area digradante da sud-est verso nord-ovest in direzione dell'alveo fluviale. Successivo ad un'occupazione che risale ad età protostorica, è stato messo in luce un complesso edilizio di notevoli dimensioni del quale è stato possibile seguire le fasi evolutive dall'età augustea fino al II sec. d.C. e ricostruire i cambiamenti dell'aspetto originario con apprestamenti scenografici di grande impatto. Dallo scavo provengono 76 pesi per telaio di forma tronco piramidale e più del 55% di essi reca un segno. Si tratta di segni impressi o incisi a crudo, sono posizionati sulla base superiore o sulle facce laterali, ma ci sono anche segni graffiti a cottura avvenuta, che si trovano soprattutto sulle facce laterali; è presente anche il caso di un graffito riconducibile ad una lettera. Il nucleo esaminato, che proviene dall'area urbana della città, si aggiunge a quanto è noto per la Venetia dallo studio condotto nell'ambito di un Progetto di Ateneo dell'Università di Padova, contribuendo a definire con maggiore precisione il legame di Vicenza romana con l'economia della lavorazione della lana.
Between 1998 and 2001 at Contrà Pedemuro S. Biagio, in the town of Vicenza, an interesting cluster of loom weights has brought to light. Contrà Pedemuro S. Biagio is located in tbe urban area of the town, in tbe north of via Postumia, nearby the river. Archaeological investigations revealed the presence of a complex structure of a building, dated from the Augustan period to tbe 2nd century. Among the ceramic finds, 76 loom weights with truncated pyramidal shape and rectangular or thin rectangular base bave been found. A lot of them (more tban 55%) have an un-epigraphic little stamp on the upper base, but some sample have some decorative stamps on lateral surface or graffiti post cocturam. The Contrà Pedemuro S. Biagio cluster of loom weights supply new details in relation to the results of a recent Padova University Project, and better define the role of wool economy in Roman Vicenza.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Subjects
  • Vicenza

  • peso da telaio

  • segni impressi o inci...

  • età romana

  • loom weight

  • stamps

  • Roman age

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefania Mazzocchin, “Pesi da telaio iscritti da Vicenza Romana” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016). Instrumenta inscripta VI”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2016, pp. 249-264
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback