Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 81 - Antichità Altoadriatiche LXXXI (2015)
  6. La Cisalpina, Aquileia e l'idea augustea dell'Italia
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

La Cisalpina, Aquileia e l'idea augustea dell'Italia

Marcone, Arnaldo
2015
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/19872
  • Article

Abstract
La pretesa di Augusto di avere un sostegno universale alla vigilia dello scontro decisivo con Antonio poggia sul giuramento prestatogli da tota Italia nel 32 a.C. Il giuramento era personale ed extracostituzionale e non conferiva alcun poter legale ad Ottaviano. L'appello all'Italia aveva precedenti ma non tutti questi hanno lo stesso peso: molti di loro si riferiscono a una combinazione di Italici e Romani o di Latini e di socii o di Italici definiti così in quanto non cittadini romani. L'esercito della prima e media età repubblicana non valeva come fattore di integrazione: gli alleati combattevano in contingenti separati probabilmente selezionati in base ai gruppi etnici di appartenenza. In termini generali l'Italia aveva presentato a lungo una fisionomia duplice che vedeva da una parte le comunità che facevano parte dello Stato romano e, dall'altra, gli alleati indipendenti. È notevole che Virgilio fosse preoccupato con il problema dell'unità italiana e, nello stesso tempo, delle relazioni tra Roma e l'Italia.
The claim that Augustus had uni versai consent rested on the oath made by tota Italia to fight Antony in 32 BC. The oath was personal and extra-constitutional, and did not confer any legai power to Octavian. The invocation of ltaly has precedents but not all the parallels are strictly analogous: most of them refer to a combination of ltalians and Romans or Latins and allies, or to Italians defined as those who were not citizens of Rome. The early and mid-Republican army hardly functioned as a 'melting pot' for rural and urban Roman citizens. The allies fought in separate contingents, possibly drawn up according to ethnicity: armed service did not have any significant integrative effects on them. On broad definition Italy had long presented a double aspect- on the one side the communities belonging to the Roman Commonwealth on the other the autonomous allies. It is remarkable that Vergil was preoccupied with the problem of Italian unity on the one hand, and with relations between Rome and ltaly on the other.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Part of
Antichità Altoadriatiche LXXXI (2015). Il Bimillenario Augusteo.
Subjects
  • Tota Italia

  • Res Gestae

  • Virgilio

  • unificazione

  • Italia

  • Vergil

  • Unification

  • Italy

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Arnaldo Marcone, “La Cisalpina, Aquileia e l'idea augustea dell'Italia” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXI (2015). Il Bimillenario Augusteo”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2015, pp. 19-29
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback