Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 83 - Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016)
  6. Le lampade vitree incise di Faragola. Committenza, produzione, circolazione e funzione
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le lampade vitree incise di Faragola. Committenza, produzione, circolazione e funzione

Turchiano, Maria
•
Giannetti, Francesca
2016
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/19972
  • Article

Abstract
I recenti rinvenimenti di vetri incisi nei siti della Puglia centro-settentrionale hanno permesso di gettare nuova luce non solo sugli aspetti tecnico-stilistici, ma anche sulle dinamiche sociali e culturali sottese alla produzione e diffusione di questi pregiati manufatti. Particolare rilievo riveste j] ritrovamento di tre esemplari di lampade vitree incise nel sito di Faragola, nel territorio dell'antica Ausculum, con iscrizione dulcis anima pie zeses/ A ((crux monogrammatica)) Q. Queste lampade rientrano nel novero di quei manufatti realizzati per essere donati in particolari occasioni della vita civile e religiosa e di ricorrenze familiari della ricca e colta aristocrazia tardoantica. Le analogie più stringenti sul piano tecnico-stilistico e iconografico, da un lato, con le prime espressioni figurative paleocristiane dei vetri dorati e con i vetri incisi di matrice orientale, dall'altro, con diverse produzioni suntuarie tardoantiche e prodotti artigianali più seriali, evidenziano un processo di contaminazione e interscambio di modelli iconografici comuni e di confronto. Le lampade di Faragola e il contesto di rinvenimento inevitabilmente richiamano un tema molto complesso e dibattuto ovvero quello delle testimonianze archeologiche della religiosità nella sfera domestica urbana e rurale in età tardoantica e, più in generale, il tema del rapporto tra immagini, iscrizioni e identità religiosa.
Recently, the engraved glass vessels discovered in the sites of Northern-Central Apulia allowed to shed new light not only on the technical and stylistic aspects, but also on the social and cultural dynamics underlying the production and the diffusion of these precious artifacts. Three engraved glass lamps, bearing the inscription dulcis anima pie zeses I A ((crux monogrammatic)) Q, have been found at the site of Faragola, in the territory of the ancient Ausculum. These lamps were made to be given on special occasions of civil and religious !ife and family celebrations of rich and cultured late antique aristocracy. From the technical-stylistic and iconographic point of view, a process of contamination and interchange of common iconographic models has been highlighted both in the first figurative expressions of the early christian gold glasses, eastern engraved glasses and several late antique sumptuary and serial productions. The lamps of Faragola and their discovery context inevitably evoke a very complex and debated theme of the archaeological evidence of religiosity in urban and rural domestic sphere and, more generally, the connection between images, inscriptions and religious identity during the Late Antique period.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Part of
Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016). Instrumenta inscripta VI
Subjects
  • lampade vitree incise...

  • pie zeses

  • cristogramma

  • aristocrazia tardoant...

  • identità religiosa

  • engraved grass lamps

  • crux monogrammatic

  • late antique aristocr...

  • religious identity

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maria Turchiano, Francesca Giannetti, “Le lampade vitree incise di Faragola. Committenza, produzione, circolazione e funzione” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016). Instrumenta inscripta VI”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2016, pp. 479-496
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback