This item is non-discoverable
Options
La lastra aquileiese del Refrigerium. Dal banchetto edonistico al pasto funebre
Bisconti, Fabrizio
2016
Abstract
La cosiddetta lastra del refrigerium, che rappresenta uno dei testi funerari più significativi della ricca collezione conservata nel Museo Paleocristiano di Monastero, costituisce uno dei documenti più salienti della produzione epigrafica altoadriatica, che, come è noto, propone una densa impaginazione tra gli spazi riservati ai testi scritti e quelli destinati all'apparato figurativo. Rispetto alle consuetudini romane, infatti, i marmi di Aquileia e di Grado, sembrano prevedere, in prima battuta, la composizione propriamente decorativa, per inserire il testo negli spazi di risulta. Particolarmente suggestivo appare l'apparto figurativo della lastra aquileiese, dove sfilano tre immagini del defunto, secondo l'organizzazione iconografica del cursus vitae, qui declinato in senso cristiano, dal momento che vengono "fotografate", rispettivamente, le figure del defunto in armi, mentre si refrigera e quando indossa le vesti della sua terra di origine. Questa particolarità suggerisce di ripercorrere il lungo e ininterrotto tema del pasto funebre, muovendosi dai precedenti profani sino a quelli propriamente paleocristiani, che sfociano, appunto, nel rito del refrigerium.
The funerary inscription with a scene of refrigerium is one of the most meaningful text of the collection of the Early Christian Museum of Monastero. This marble slab is one of the main evidence of the epigraphic production of the north Adriatic area, that usually proposes a close connection between images and words. Compared to the roman production, the inscriptions of Aquileia and Grado characterize themselves by engraving, initially, the decoration and then, in the remaining space, the inscribed text. Remarkable is the decoration of the inscription with the scene of refrigerium, since it bears three "photographs" of the deceased, iconographically following his cursus vitae, but with a Christian connotation. The deceased is shown as a soldier; in the act of the refi·igerium and, finally, with his national costume. The central scene suggests us to follow the long and uninterrupted theme of the funerary banquet, moving from the profane
records untiI those properly Christian, arriving at the rite of the refrigerium.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Fabrizio Bisconti, “La lastra aquileiese del Refrigerium. Dal banchetto edonistico al pasto funebre” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXIV (2016). L'alimentazione nell'antichità”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2016, pp. 351-365
Languages
it