Options
Prospero. Rivista di letterature e culture straniere
Prospero - Rivista di Letterature e Culture Straniere è una rivista annuale a stampa (ISSN 1123-2684) e online ad accesso aperto (E-ISSN 2283-6438) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste (DiSU), pubblicata dal 1994 presso la casa editrice EUT Edizioni Università di Trieste. È apparsa in precedenza con il complemento di titolo Rivista di letterature e civiltà Anglo-germaniche e, dal 2005 al 2011, con quello di Rivista di Letterature straniere, Comparatistica e Studi culturali. La rivista pubblica contributi originali dedicati alle letterature di lingua inglese e tedesca.
Open Access Policy
Dal 2011 i contenuti della rivista sono pubblicati con
licenza Creative Commons Attribution
– NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International. La rivista non richiede alcuna forma di
pagamento per la pubblicazione dei contributi in open access né per la consultazione online e il
download.
Prospero garantisce il backup elettronico e la conservazione dell’accesso ai contenuti attraverso repertorio digitale istituzionale dell’Università di Trieste “OpenstarTs”, basato su piattaforma DSpace-Cris in conformità al protocollo OAI-PMH protocol. A partire dal 2022, Prospero è anche indicizzato e disponibile attraverso la piattaforma ProQuest.
Prospero ospita contributi inediti di studiosi italiani e stranieri che pongono il
testo letterario e l’analisi testuale al centro di più ampie riflessioni di carattere
ermeneutico, filologico e storico-culturale. In particolare, si apre alle convergenze di carattere
interdisciplinare e transdisciplinare tra la letteratura e gli altri saperi. Numeri monografici su temi
specifici si alternano a numeri miscellanei.
Procedure di revisione tra pari
La rivista adotta la procedura
del peer-review a doppio cieco (double-blind) quale requisito fondamentale di
ogni pratica della ricerca scientifica di alto profilo. Il sistema di valutazione procede da un vaglio
iniziale da parte del Direttore scientifico in consultazione mirata con il Comitato di direzione e richiede
per l’accettazione del contributo una valutazione da parte di due revisori anonimi esterni che ne
garantiscano l’originalità, la correttezza metodologica e il potenziale impatto. Nel caso di
valutazioni contrastanti, è richiesto il parere di un terzo revisore esterno; infine, la direzione
scientifica si riserva con motivato parere la decisione ultima in merito. Ai revisori viene chiesto di
fornire le valutazioni nell’arco di tre, al massimo quattro settimane. I revisori vengono scelti dal
Comitato di direzione in base alle loro competenze specifiche e sono tenuti ad essere oggettivi nelle
valutazioni, a rendere noti eventuali possibili conflitti di interesse e a mantenere la riservatezza in
merito all’incarico. La riservatezza della procedura di revisione viene tutelata anche dopo la
pubblicazione, ove non esplicitamente consentito dalle parti interessate.
Pubblicazione e proprietà intellettuale Tutti gli autori devono garantire che i loro contributi non siano stati precedentemente o contemporaneamente proposti ad altre riviste o pubblicazioni, che siano interamente originali, che essi ne siano gli unici autori e che non contengano alcuna forma di plagio, nemmeno parziale. Gli articoli non devono altresì essere una riproposizione di lavori precedentemente pubblicati e non devono contenere citazioni alterate. In particolare, non si accettano né parti di tesi magistrali/Master o di dottorato, né contributi di autori non ancora laureati.
- Riservatezza del processo di revisione
Tutto il materiale sottoposto alla rivista rimane riservato durante la valutazione e gli editors garantiscono il diritto alla riservatezza di tutte le parti coinvolte nel processo di pubblicazione.
La condivisione di questa agenda accademica è richiesta a tutti coloro che concorrono alla realizzazione della rivista, con particolare riguardo all’originalità, alla metodologia della ricerca, alla correttezza nell’elaborazione e discussione delle posizioni critiche di altri studiosi e alla severa condanna e contrasto di ogni forma di plagio, realizzata anche avvalendosi di specifici applicativi informatici come Turnitin. Non verranno accettati contributi ridondanti o parzialmente identici a pubblicazioni pregresse.
- Proprietà intellettuale
La rivista garantisce agli autori la proprietà intellettuale dei loro contributi. Gli autori che desiderano far ripubblicare i loro articoli in un volume o loro monografia sono pregati di informare il Direttore scientifico e segnalare la prima pubblicazione originale nella rivista Prospero.
- Controversie etiche
La rivista prende in debita considerazione ogni reclamo relativo a presunte violazioni etiche ricevuto dalle parti coinvolte nella pubblicazione. I reclami etici vengono presi in esame dal Direttore scientifico in consultazione con il Comitato di direzione purché rientrino in una casistica (prevista dal COPE) per la quale possano essere presentate con adeguata documentazione, entro due anni dalla pubblicazione, non in forma anonima, e non siano relative a questioni già affrontate durante il processo di revisione.
Iscrizione e costi Poiché la rivista persegue scopi esclusivamente accademici non richiede alcun pagamento per la sottomissione né per i costi di pubblicazione (APC).
La versione a stampa può essere acquistata con abbonamento annuale o su richiesta e pagamento di 25,00 € a copia alla casa editrice, EUT Edizioni Università di Trieste (Trieste University Press), contattando l’indirizzo eut@units.it o compilando il modulo apposito dal digitale dal catalogo online di EUT (https://eut.units.it).
La pubblicazione di Prospero è finanziata esclusivamente dal Dipartmento di studi Umanistici, DiSU, Università di Trieste.
Indicazioni per gli autori
I contributi, redatti in inglese, tedesco o italiano,
devono avere una lunghezza compresa tra le 6.000 e 10.000 parole incluse le note e la bibliografia
finale, e seguire l’edizione più recente dello MLA Style Manual. Le note
dovrebbero essere possibilmente limitate nel numero e nell’estensione, come previsto dall’MLA
Style Manual, di cui gli autori possono richiedere un vademecum sintetico. È sempre richiesto un
abstract in lingua inglese di non oltre 350 parole.
I contributori ammessi alla selezione riceveranno comunicazione dell’accettazione della loro proposta da parte del Comitato di Direzione secondo la tempistica annunciata nella call for papers. Gli autori sono tenuti a seguire tutte le modifiche richieste dopo aver ricevuto le valutazioni dei revisori e a rispettare la tempistica necessaria alla pubblicazione del numero.
Le proposte devono essere inviate via mail al Direttore scientifico Roberta Gefter Wondrich, all’indirizzo mail della rivista (Prospero@units.it); a gefter@units.it, e Marilena Parlati (marilena.parlati@unipd.it) per l’ambito anglofono, e a Federica La Manna (federica.lamanna@unical.it), e Irene Fantappiè (irene.fantappie@unicas.it) per l’ambito germanofono. Si richiede un abstract di non oltre 350 parole e una breve bionota.
EDITORIAL POLICY
Prospero is a printed (ISSN 1123-2684) and open-access publication
(E-ISSN 2283-6438) of the Department of Humanities (DiSU), University of Trieste, published annually by EUT,
Trieste University Press, since 1994. Formerly titled Rivista di letterature e civiltà
Anglo-germaniche from 1994 to 2005 and Rivista di Letterature straniere, Comparatistica e Studi
culturali from 2005 to 2011, it invites contributions about English, American and Anglophone
literatures and German-language literatures.
OPEN ACCESS POLICY
Since 2011 the journal has been entirely open access, in compliance
with Creative Commons licence. The journal does not require any pay per view fee, nor does charge authors
any fees for publication in open access (Creative Commons) or print versions of their articles.
Prospero provides electronic backup and preservation of access to the journal content via the University of Trieste institutional digital repository “OpenstarTs”, based on a DSpace-Cris platform compliant to OAI-PMH protocol. Since 2022, Prospero is also indexed by and available through ProQuest.
AIMS AND SCOPE
Prospero publishes articles and essays in the field of literary studies
which consider texts and textual analysis from a hermeneutic, philological and historical perspective. It
specifically focuses on literary studies considered in their interdisciplinary
relationships with other cultural expressions. Special issues devoted to specific themes, also edited by
guest editors, and designed to invite a broad range of interpretation and research alternate with
miscellaneous numbers.
PEER REVIEW PROCESS
Prospero has an anonymous referee system that follows a
double-blind peer review process as a fundamental means of ensuring high standards of scholarship. The
publication policy involves both an initial screening by the Editor in chief and Editorial Committe, and/or
by a guest Editor, and, for essays that pass the initial screening, an evaluation by two external anonymous
referees who ensure the originality of content, methodological appropriateness and potential scholarly
impact of the submissions. In the case of a controversial evaluation, the journal can involve a third
external reader, further to which the ultimate decision can be taken by the Editor in chief together with
the Editorial board. Reviewers are generally asked to return their evaluations within three, maximum four
weeks. Referees are chosen by the Editorial board according to their competence in their particular
fields. They are expected to commit to be objective in their reports, to disclose any possible conflict of
interest and to treat the reviewed articles confidentially. Confidentiality of peer reviewing will be
maintained even after publication, unless expressly permitted by relevant parties.
PUBLICATION AND AUTHORSHIP
All perspective contributors must ensure that their articles
have not been previously or are not being simultaneously submitted to other journals or publications.
Authors need to ensure that the submitted article is wholly authored and original, and not plagiarized,
wholly or in part, nor a republication of the author’s earlier work, and that it should not contain
citation manipulation, among others.
More specifically, the journal will not accept contributions that are part of MA or PhD dissertations, nor contributions by undergraduate students.
- Confidentiality of the reviewing process
All material submitted to the journal remains confidential while under review, and the editors guarantee the right to privacy to all the parties involved in the publication process. This cultural agenda must be shared by everyone involved in the publication process, especially with regard to the originality and coherence of research, the accuracy in the use of existing scholarship and the indictment of any form of plagiarism. The journal is committed to such standards as originality in scholarship, precise references in discussing other scholars’ positions, and avoiding plagiarism, also through the adoption of specific anti-plagiarism software like Turnitin. Redundant/overlapping publication will not be accepted either.
- Intellectual property
The journal guarantees the authors’s intellectual property of their contributions. Authors who wish to have their articles reprinted in an edited volume or authored monograph are kindly requested to inform the journal’s editor in chief and acknowledge prior publication in the journal.
- Ethical complaints
The journal provides due consideration to any complaints received concerning alleged ethics violations by all the parts involved in publication. Ethical complaints are reviewed by the Editor in chief and the Editorial Committee as long as they meet a threshold (identified by COPE) where they should be advanced providing substantial documentation, within a limited number of two years from publication, preferably not anonymously, and not targeting questions that have previosuly been discussed during the reviewing process.
FEES AND SUBSCRIPTION
As the journal exclusively pursuits scholarly and academic
purposes, it does not require any submission charges nor any article processing charges (APC).
The printed version can be obtained by annual subscription or upon request and payment of the price of 25,00 € per copy to the publishing house, EUT Edizioni Università di Trieste (Trieste University Press). Please contact eut@units.it or fill the digital purchase form on EUT online catalogue https://eut.units.it
The publication of Prospero is supported exclusively by the Department of Humanities, DiSU, University of Trieste, Italy.
INSTRUCTIONS FOR AUTHORS
Articles can be written in English, German or Italian and must
be between 6.000 and 10.000 words in length, including endnotes and bibliography, and
comply with to the latest edition of the MLA Style Manual, an abridged version of which can be requested to
the editors in the form of a style sheet. Endnotes should be as brief and as limited in number as possible,
rather than numerous and extended. An abstract of maximum 350 words in English is also required for any
proposal of submission. Accepted contributors will receive notification of acceptance of their proposal by
the Editorial Committee according to the timeline announced in the call for papers. Authors are required to
follow all requested amendments after receiving the peer reviewers’ reports, and to comply to the
timeline necessary to the publication of the issue.
Proposals should be sent by email to the Editor in chief, Roberta Gefter Wondrich, to the journal email address (Prospero@units.it), to gefter@units.it, and to Marilena Parlati (marilena.parlati@unipd.it) for Anglophone literatures, and to Federica La Manna (federica.lamanna@unical.it), and Irene Fantappiè for German-language literature (irene.fantappie@unicas.it).