Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 83 - Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016)
  6. Tituli picti con datazione consolare su anfore vinarie italiche: indagini preliminari
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

Tituli picti con datazione consolare su anfore vinarie italiche: indagini preliminari

Rigato, Daniela
•
Mongardi, Manuela
2016
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/19983
  • Article

Abstract
L'indagine proposta si focalizza sulla raccolta e l 'analisi globale delle iscrizioni dipinte con data consolare presenti su anfore vinarie italiche. Questo tipo di iscrizioni compare principalmente su anfore Dressel I e Dressel 2-4, prodotte nell'area costiera tirrenica italiana. L'analisi dei dati ha evidenziato una grande varietà sia per quanto concerne la modalità di espressione della data consolare sia per il tipo di informazioni accessorie (ad esempio i nomi dei vini, che possono derivare dalla località di produzione e/o dal nome delfundus). Per quanto concerne le date consolari, la maggior parte degli esempi raccolti reca soltanto una data, probabilmente connessa con l 'imbottigliamento del vino: un'interpretazione alternativa come indicazione della produzione del vino risulta difficile, poiché i consoli documentati dai tituli picti erano in carica in periodi diversi dell'anno. Talvolta si hanno due date riferibili, rispettivamente, all'anno di produzione - espresso dai termini vindemialnatum o dall'indicazione dell'invecchiamento del vino - e alla diffusio del vino. La mancanza di sistematicità nella struttura dei tituli picti può essere interpretata come un chiaro segnale della natura informale di queste iscrizioni, connesse a un prodotto non sottoposto a controlli annonari.
This paper focuses on the collection and the overall analysis of the painted inscriptions with consular date on ltalic wine amphorae. This kind of inscriptions are beared mainly on Dressel I and Dressel 2-4 amphoras produced along the Tyrrhenian coastal area of ltaly. The research has pointed out a great variety both in the expression of these dates and in the kind of extra information (e.g. the wine names, which can originate from the production piace and/or the name of the fundus). As for the consular dates, the most part of the examples collected bears only one date, probably connected to the wine bottling; an interpretation as indication of the wine production is difficult because the consuls documented on tituli picti were in office in different periods of the year. Sometimes we have two dates, which are respectively referred to the year of production - expressed by the words vindemia/natum or by the indication of the wine ageing - and to the wine diffusio. The lack of orderliness in the tituli picti structure can be interpretated as a clear signal of the informal nature of these inscriptions, which are connected to the wine, a product that was not controlled by the annona.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Part of
Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016). Instrumenta inscripta VI
Subjects
  • tituli picti

  • datazione consolare

  • anfore vinarie italic...

  • vino

  • painted inscriptions

  • consular dates

  • Italic wine amphorae

  • wine

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniela Rigato, Manuela Mongardi, “Tituli picti con datazione consolare su anfore vinarie italiche: indagini preliminari” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016). Instrumenta inscripta VI”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2016, pp. 101-129
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback