This item is non-discoverable
Options
Oggetti inscritti nella realtà funeraria del Friuli longobardo
Borzacconi, Angela
Pagano, Fabio
2016
Abstract
Questo contributo prende in considerazione gli unici tre manufatti iscritti noti nell'ambito del ducato longobardo di Cividale. Si tratta di oggetti rinvenuti in contesti funerari dotati di iscrizioni, rispettivamente legate alla volontà di autorappresentazione identitaria da un lato (puntale da cintura dalla necropoli di Lovaria), specifiche esigenze rituali dall'altro. Riguardo a queste ultime in particolare assistiamo ad un uso consapevole della scrittura finalizzato ad un richiamo cristiano nei manufatti cividalesi (bacile in bronzo dalla necropoli di S. Mauro) e, al contempo, si registrano incisioni scorrette con imitazione palese e ripetitiva dei caratteri alfabetici latini utilizzati quasi essenzialmente come formule magiche (guarnizione da cintura dalla necropoli di Cella).
This paper deals with three unique artifacts in the Lombard duchy of Cividale. These are the objects found in funerary contexts with inscriptions, respectively related to the desire for self-identity (belt strap end from the necropolis of Lovaria) and other specific rituals requirements. In particular, we see a conscious use of writing aimed at a Christian plea in artifacts of Cividale (bronze basin from the necropolis of San Mauro) and, at the same time, there are recordings with incorrect and repetitive imitation of the Latin alphabet characters used almost entirely as magic formulas (belt buckle from the necropolis of Cella).
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Angela Borzacconi, Fabio Pagano in: “Antichità Altoadriatiche LXXXIII (2016). Instrumenta inscripta VI”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2016, pp. 555-561
Languages
it