Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 81 - Antichità Altoadriatiche LXXXI (2015)
  6. Le lastre Campana della villa del Fondo Tuzet di Aquileia: nuove ipotesi ricostruttive
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le lastre Campana della villa del Fondo Tuzet di Aquileia: nuove ipotesi ricostruttive

Salvadori, Monica
•
Girotto, Tobia
2015
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/19862
  • Article

Abstract
In questo contributo vengono analizzate tre tipologie di elementi architettonici fittili comunemente conosciuti come "lastre Campana"; la loro particolarità è data dall'alta qualità dell'esecuzione, probabile frutto di maestranze urbane chiamate a decorare la villa del fondo Tuzet ad Aquileia, luogo di rinvenimento delle lastre. La loro funzione è ritenuta esclusivamente decorativa e non strutturale. Nel contributo vengono proposte alcune possibili soluzioni per il loro originario collocamento nelle parti somrnitali dei muri del portico esterno della villa, come nel caso delle lastre di coronamento, usate con funzione cli antefisse per mascherare il bordo ciel tetto, e delle lastre cli rivestimento usate per decorare i muri del portico. Oltre all'analisi tecnica e stilistica, si sono esplorati i possibili significati delle tematiche e delle simbologie attestate nelle decorazioni delle lastre, per poter ricavare informazioni sull'esistenza di un ciclo unitario, programmato da un committente che spesso è stato indicato negli studi come un membro della famiglia dei Giulio-Claudi, se non lo stesso imperatore Augusto o Tiberio.
In this paper will be analysed three typologies of terracotta architectural elements know as "Campana Reliefs"; their particularity is given by the high quality of the execution, that is a traclemark of the artists from Rome, maybe called for the clecoration of Fondo Tuzet's villa, where these reliefs were discoverecl. The function of these reliefs is only decorative and not structural. We propose a range of solutions of the originai display of these elements on the highest part of the portico's walls. For exarnple, the crown slabs usecl to hicle the lower profile of the roof ancl the revetment slabs usecl to decorate the portico's walls.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Part of
Antichità Altoadriatiche LXXXI (2015). Il Bimillenario Augusteo.
Subjects
  • Aquileia

  • Villa del Fondo Tuzet...

  • lastre Campana

  • lastre di coronamento...

  • lastre di rivestiment...

  • Fondo Tuzet's Villa

  • Campana reliefs

  • crown slabs

  • revetment slabs

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Monica Salvadori, Tobia Girotto, “Le lastre Campana della villa del Fondo Tuzet di Aquileia: nuove ipotesi ricostruttive” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXI (2015). Il Bimillenario Augusteo”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2015, pp. 159-177
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback