Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Antichità Altoadriatiche
  5. 79 - Antichità Altoadriatiche LXXIX (2014)
  6. Viaggi, navi e porti della Sardinia e della Corsica attraverso la documentazione epigrafica
This item is non-discoverable
 
  • Details
  • Metrics
Options

Viaggi, navi e porti della Sardinia e della Corsica attraverso la documentazione epigrafica

Mastino, Attilio
•
Zucca, Raimondo
•
Gasperetti, Gabriella
2014
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/19787
  • Article

Abstract
Il contributo esamina la documentazione epigrafica dei porti della provincia Sardinia et Corsica, con i dati delle navi e dei viaggi. Le iscrizioni sono in prevalenza relative alle flotte militari, anche in relazione ad un duplice distaccamento della classis Misenensis nei porti di Karales e di Aleria, che documenta anche i navalia. Per quanto riguarda i naufragi una iscrizione di Olbia, presumibilmente un cannen epigraphicum, sembra riferirsi alla morte in mare di un personaggio. Straordinario rilievo assumono i nuovi rinvenimenti epigrafici relativi di Turris Libisonis con una iscrizione pertinente a lavori relativi presumibilmente ai brachia del porto a difesa del vento Aquila e la targhetta bronzea di una navicula, dotata di immunitas, della virga vestalis maxima Flavia Publicia.
The paper exarnines the epigraphic documentation of ports in the provincia Corsica et Sardinia, with the data of ships and voyages. The inscriptions are mostly related to military fleets, including in relation to a detachment of classis Misenensis of the two ports Karales and Aleria, which also documents navalia. As for the shipwrecks of Olbia an inscription, presumably a carmen epigraphicum, seems to refer to a death at sea of a person. Extraordinary importance are the new epigraphic discoveries concerning Turris Libisonis with an inscription pertaining to work on the brachia of the harbor, presumably in defense the wind Aquila, and a bronze plate of navicula, with immunitas, of the virga maxima vestalis Flavia Publicia.
Journal
Antichità Altoadriatiche 
Part of
Antichità Altoadriatiche LXXIX (2014). L'epigrafia dei porti
Subjects
  • porti

  • Sardinia

  • Corsica

  • navi

  • viaggi

  • ports

  • ships

  • travel

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Attilio Mastino, Raimondo Zucca, Gabriella Gasperetti, “Viaggi, navi e porti della Sardinia e della Corsica attraverso la documentazione epigrafica” in: “Antichità Altoadriatiche LXXIX (2014). L'epigrafia dei porti”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2014, pp. 151-182
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback