This item is non-discoverable
Options
L'immagine di Augusto nella storiografia tardoantica
Bratož, Rajko
2015
Abstract
La rassegna delle opinioni degli storici di età tardoantica, pagani e cristiani, concernenti l'imperatore
Augusto e il suo tempo presenta intendimenti e valutazioni assai diversi. Accanto a valutazioni elogiative,
la storiografia pagana non si esime dall'esprimere anche un'aspra critica da parte di esponenti dell'ideologia
senatoriale, di matrice repubblicana, sulla base dell'assunto che Augusto aveva tolto ai Romani la libertà
e che gli obiettivi del suo governo, specialmente l'ideale della pace, erano stati disattesi nella prassi.
La storiografia cristiana dimostra un atteggiamento molto più benevolo verso il primo imperatore
romano. La valutazione positiva del suo governo ha come fondamento il brano del Vangelo di Luca, che
narra la nascita di Cristo al tempo del governo di Augusto. Gli autori cristiani pongono le basi ideali del
futuro impero romano cristiano. Diversamente dai numerosi assertori della così detta 'teologia di Augusto',
Agostino presenta l'imperatore in un quadro storicamente obiettivo, che riporta al giudizio critico espresso
dagli autori pagani sulla sua figura: Augusto aveva tolto la libertà ai Romani e l'impero romano era lontano
dagli ideali di un "buon governo".
A review of accounts by historians of late antiquity shows a rather varied comprehension and assessment of Emperor Augustus and his period; the pagan and Christian interpretation differ substantially. In the pagan historiography, we come across a predominantly laudatory assessment but also a severe critique stemming from the bearers of the senatorial - according to the origin - republican ideology. Its core is represented by the finding that Augustus took liberty away from the Romans and that the ideals of his reign, particularly the ideal of peace, were in practice false. Christian historiography was well-disposed towards the first Roman emperor. The starting point for a favourable assessment of his reign was represented by Luke's Gospel with the description of birth of Christ in the period of Augustus' reign. Christian writers formed the ideal of the subsequent Christian Roman Empire. Unlike many a follower of the so-called A ugustus theology, Augustine put the emperor into a real historical framework that is reminiscent of the critique of the emperor by pagan writers: Augustus took liberty away from the Romans, the Roman Empire is far from the ideals of a good state.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Rajko Bratož, “L'immagine di Augusto nella storiografia tardoantica” in: “Antichità Altoadriatiche LXXXI (2015). Il Bimillenario Augusteo”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2015, pp. 249-278
Languages
it